Grazie alle sue proprietà antipiretiche, calmanti, astringenti ed espettoranti la salvia risulta un valido rimedio in caso di influenza, infiammazioni della cavità orale; inoltre, calma la tosse e la raucedine ed è molto indicata nella cura di disturbi gastrointestinali, stimolando la produzione di succhi gastrici, favorisce la digestione dei cibi grassi, attenua i crampi e lenisce processi infiammatori di stomaco e intestino. Infine, grazie alla capacità di diminuire la sudorazione la tisana di salvia è un efficace rimedio nella cura dei disturbi tipici della menopausa. La salvia contiene molti oli essenziali, i cui componenti principali sono tuione, dall'efficace azione antisettica, cineolo, borneolo e cariofillene. I tannini presenti, dall'azione astringente, sono d'aiuto per lenire i dolori. Gli amari stimolano l'appetito mentre gli acidi fenotici impediscono la proliferazione di batteri. Inoltre, la salvia contiene sostanze simili agli estrogeni, la cui produzione diminuisce durante la menopausa.Azione terapeutica della salvia
Composizione e cosa contiene la salvia