Tisana di sanicula
Versare 250 ml d'acqua bollente su 2 cucchiaini di sanicula essiccata.
Lasciare riposare per 5-10 minuti e poi filtrare.
Sciacqui e gargarismi
In caso di infiammazione delle gengive, del palato o della trachea, utilizzare la tisana non diluita per sciacqui e gargarismi.
Vino alla sanicula
Hildegard von Bingen consigliava la seguente ricetta contro i disturbi gastrointestinali e le infiammazioni dell'intestino crasso: versare 3 cucchiai di miele e 1 cucchiaio di succo di liquirizia in 1 litro di vino, poi cuocere per alcuni minuti.
Aggiungere 25 g di sanicula essiccata e sminuzzata, rimettere sul fuoco brevemente, lasciare riposare per alcuni minuti, filtrare e conservare al fresco.
Assumerne 1 bicchierino dopo i pasti principali. Attenzione: non consumate il vino per più di 3 mesi.