Azione terapeutica e benefici:
Tra le proprietà di questa pianta non possiamo scordare che le si attribuiva un effetto afrodisiaco, anche se è maggiormente conosciuta per la sua azione positiva sul tratto gastrointestinale e sulle vie respiratorie, è infatti usata per lenire le bronchiti e altre patologie delle vie respiratorie.
Grazie alle sue proprietà disinfettanti, antibatteriche e purificanti, essa agisce efficacemente contro ogni forma di gonfiore e di dissenteria. Un altro aspetto positivo della pianta di santoreggia è la sua capacità di stimolare la digestione e l'appetito e ricordiamo che in cucina rende molto gradevoli i piatti a base di verdura e di carne.
Sempre a proposito delle sue proprietà, la santoreggia cura efficacemente anche le ferite che non si rimarginano.
Infine la Satureja hortensis ha anche un effetto energizzante in caso di stanchezza generale e di apatia. La sua essenza svolge un'azione rilassante, benefica dal punto di vista della psiche, e rafforza la consapevolezza di sé.
Composizione:
La Satureja hortensis è composta da un olio essenziale, dal carvacroio e zimolo, in misura minore dal timolo e dall'acido fenico. Inoltre, vi sono contenute sostanze concianti, amare e mucoliliche.
L'infuso di Satureja hortensis:
L'infuso deve essere bevuto non dolcificato, oppure inalato o aggiunto a un bagno caldo. Agisce contro i crampi, è espettorante e aiuta contro la tosse, le bronchiti e l'asma.