Quanto dura la sciatica:
La stragrande maggioranza degli individui affetti da sciatalgia si ristabiliscono nel giro di un paio di settimane, o entro un mese, mentre per i rimanenti soggetti la sofferenza permane e può divenire cronica e debilitante.
Raramente il nervo sciatico risulterà riportare un danno permanente.
Sintomi della sciatica:
Generalmente i tantissimi casi dei sintomi inerenti la suddetta patologia sono derivabili da delle infiammazioni facilmente trattabili.
Inoltre dal momento che il midollo spinale non è presente nella parte inferiore della colonna vertebrale, un’eventuale ernia discale in questo settore anatomico non rappresenterà un rischio per andare incontro ad una paralisi.
Ancora, il dolore può:
- essere acuto (in questo caso il paziente ha difficoltà nello stare in piedi nel camminare)
- discontinuo, o continuo
- bruciante
- riguardare anche entrambi i lati delle cosce.
Possibili cause dei sintomi della sciatica:
La radicolopatia lombosacrale
La diagnosi clinica della sciatica è riferita normalmente alla radicolopatia lombosacrale (insieme di dolorosi sintomi riferibili agli arti superiori ed inferiori e di pertinenza della parte bassa della schiena).
In sintesi, il disco intervertebrale (che assorbe gli shock), sporge dalla sua normale posizione nella colonna vertebrale (per via di un trauma, o di una malattia) e comprime il nervo radicolare (della radice nervosa), nella parte bassa della schiena, generando la caratteristica sofferenza sciatica.
La gravidanza
Le donne gravide soffrono molto per la sciatica in quanto il loro l’utero con l’avanzamento della gravidanza, preme sul nervo sciatico.
Inadeguate posizioni posturali
La sciatalgia è associata al fatto che dormiamo spesso in posizione fetale, o passiamo troppe ore seduti senza sgranchirci le gambe.
L’ernia del disco
Un disco erniato si verifica quando il nucleo del disco intervertebrale (detto nucleo polposo), fuoriesce attraverso un guscio esterno di fibre elastiche intrecciate (chiamato anello fibroso), irritando la radice nervosa contigua provocando, in tal modo, la sciatalgia.
Stenosi spinale lombare
Questa condizione si ha quando vi è un restringimento (o strozzatura) del canale spinale, con compressione sulle radici nervose lombari. In genere è il risultato di una combinazione di più elementi come: faccette articolari allentate, eccessiva crescita del tessuto molle, degenerazione dei dischi intervertebrali che premono sulle radici nervose.
È un affezione comune negli anziani, correlata ad un invecchiamento della colonna vertebrale.
Discopatia (nota come malattia degenerativa discale)
La discopatia altro non è che riduzione dello spessore del disco intervertebrale a causa di una perdita del contenuto idrico del suo nucleo polposo per l’età che avanza, o a seguito di un trauma.
Spondilolistesi istmica (o vertebra scivolata)
La spondilolistesi istmica si può verificare quando una piccola frattura da stress detta rottura, fa si che una vertebra scivoli in avanti su un’ altra sottostante. Il nervo può venire pizzicato appena esce dalla colonna e causare la sciatica.
Sindrome del piriforme
Il nervo sciatico può irritarsi anche a seguito del fatto che il muscolo piriforme che si trova sotto le natiche, si contrae e pizzica il nervo sciatico.
Diagnosi della sciatica:
Qualora voi presentaste uno dei precedenti sintomi potrete rivolgervi al vostro medico di famiglia per verificare se presentate o meno una sciatica. Egli potrà nel dubbio farvi prescrivervi una Risonanza Magnetica Nucleare (RMN), per verificare lo stato di idratazione dei vostri dischi vertebrali, o anche escludere che non abbiate delle neoplasie (tumori maligni).
Trattamenti per la sciatica:
Per i sintomi leggeri il paziente può:
- seguire delle regolari attività sportive come il nuoto, delle passeggiate, della palestra per rafforzare i muscoli della schiena
- farsi fare dei massaggi fisioterapici
- seguire una dieta equilibrata per non ingrassare ed aggravare la sua sporadica sofferenza.
Per i sintomi pesanti si suggerisce al sofferente utente:
- una correzione della sua postura
- di svolgere una regolare attività fisica
- di prendere un analgesico per la sua sofferenza
- di usare un antinfiammatorio per le infiammazioni
- un eventuale intervento chirurgico.
Con l'aiuto di un serio professionista riuscirete senza ombra di dubbio a risolvere il dolore causato dalla sciatica nel minor tempo possibile, buona fortuna.