Stimola la circolazione sanguigna locale e fa e arrossare la cute senza creare danni: per questo, in passato, i cataplasmi di senape venivano preparati per sbloccare il torcicollo o alleviare i dolori da reumatismi e da freddo.
L'acqua bollente versata sui semi di senape schiacciati e usata come pediluvio protegge dall'influenza e allevia il mal di testa.
Esiste la senape nera e quella bianca: i semi di quest'ultima, meno piccante, vengono trasformati in polvere per la preparazione della salsa (con aggiunta di aceto, pepe, cannella e farina), adatta per carni lesse e grigliate.
In polvere, la senape si usa con carni bianche, ma anche formaggi freschi e cremosi come crescenza, caprino o primo sale.
La senape...
Naturale benessere