Applicazioni con farina di senape, per esempio sotto forma di impacchi, sono ottime in caso di artriti e dolori reumatici, così come dolori e gonfiori alle articolazioni.
Grazie alla sua essenza, la senape ha un effetto fortemente imitante per la pelle e stimolante dell'irrorazione sanguigna, riscaldando costi diversi livelli del derma.
Nello stesso tempo, essa attiva il metabolismo dei tessuti, elimina le sostanze che sono le cause principali dì dolori e abbassa la temperatura. Per uso alimentare, essa stimola la produzione dei succhi gastrici.
La medicina naturale sfrutta la proprietà di riscaldare e stimolare l'irrorazione sanguigna per il trattamento esterno dei dolori reumatici e della gotta.
Le sostanze responsabili dei dolori vengono espulse dal corpo, proprio grazie alla migliore circolazione del sangue. Per questo scopo sono necessari impacchi e fasciature a base di polvere di farina di senape, che devono essere applicati però esclusivamente sui punti doloranti.
Dopo già 2-3 minuti la superficie è arrossata e irritata. Quindi è necessario rimuovere completamente l'impacco.
Attenzione: non utilizzateli sui bambini.
È necessario prima testare la loro tollerabilità su una piccolissima parte di pelle.
L'emicrania ed i mal di testa cronici possono derivare da disturbi circolatori e pressione bassa.
Un pediluvio a base di senape agisce favorevolmente sulla circolazione del sangue, stimolandola.
Praticare questo pediluvio preferibilmente la sera, in tranquillità, in un momento in cui si è liberi.