La senna è un buon rimedio omeopatico naturale utile per il trattamento di problematiche legate all'epidermide ed anche per le ragadi anali e le emorroidi.
La senna per le ragadi anali e le emorroidi
Le ragadi anali consistono in una leggera separazione dei tessuti presenti vicino allo sfintere, che provoca dolore durante l’evacuazione a causa della dilatazione a cui è sottoposta la zona.
Le foglie della senna possono risultare davvero utili in questo caso, in quanto ammorbidiscono le feci e rendono quindi meno dolorosa la defecazione, anche in caso di emorroidi.
Dato che la senna contiene particolari principi anti-batterici ed anti-infiammatori aiuterà anche a ridurre il gonfiore causato dalle ragadi anali e dalle emorroidi, migliorando cosi il vostro benessere soprattutto quando andate al bagno.
La senna per l’epidermide
La senna è infatti uno dei prodotti dell’omeopatia che garantisce una maggior idratazione ed elasticità ai tessuti cutanei, migliorandone la tonicità e la capacità di difendersi da inquinamento e batteri.
Nonostante la foglia della senna risulti essere un ottimo lassativo, un efficace detergente ed un fantastico antinfiammatorio, risulta sempre importante ascoltare e consultare il parere di uno specialista prima di cominciare un qualsiasi trattamento con questa pianta officinale.
Un uso sbagliato od eccessivo può rendere pigro l’intestino, portando a potenziali rischi collaterali come la diarrea cronica. Assumete la senna con responsabilità!
Infuso di senna in caso di stipsi acuta
e per pulire l'intestino versare 150 ml d'acqua molto calda, ma non bollente, su 1/2-1 cucchiaino colmo di foglie o frutti di senna e lasciare poi riposare per 10 minuti.
Filtrare oppure in alternativa lasciare macerare la pianta per 10-12 ore in acqua fredda.
Bere 1 tazza al mattino e alla sera.
Erbe per Tisane
Solitamente i frutti o le foglie di senna vengono utilizzati e mescolati con altre piante officinali dall'azione lassativa, sgonfiante e regolatrice per l'intestino.
Mistura di senna
In farmacia si possono trovare misture lassative a base di estratto di foglie di senna essiccate, glicerina, con olio di anice e cumino come aromatizzanti. In caso di stipsi acuta assumere 1/2-1 cucchiaino con un po' d'acqua.
Preparati di senna in commercio
In commercio si trovano molte pastiglie, confetti o granulati che contengono la senna sotto forma di erba sminuzzata, estratto o come principio attivo.