Pertanto, potrebbe essere rischioso avere rapporti sessuali occasionali in altri paesi oltremare...
Fino alla seconda guerra mondiale, era normale che i bambini nascessero già contagiati dal terribile morbo della “Sifilide Congenita”, i quali contraevano la malattia dalle loro madri infettate dalla stessa malattia. Questi li esponeva alla cecità, sordità, e danni al cervello. Fortunatamente, la sifilide congenita non si riscontra quasi più in europa. Questo per il poco conosciuto fatto che sin dal 1940, ogni madre incinta viene sottoposta a un esame del sangue per verificare un’ eventuale infezione. In alcuni rari casi in cui le analisi siano positivi, la donna incinta viene immediatamente posta sotto trattamento (e curata) con gli antibiotici.Sifilide Congenita:
Come si contrae la sifilide?
"Mitologia"
La sifilide non si contrae da sedili WC, come a volte la gente sostiene.
In quasi tutti i casi, la sifilide è contratta attraverso una qualche forma di sesso con una persona infetta.
Il contagio da sifilide:
In generale, la malattia è trasmessa solo se la mucosa di una persona infetta entra in contatto con le mucose di un'altra persona. I primi segni dell’infezione appaiono fra i 9 e i 90 giorni dopo essere stati esposti a questo batterio. Il primo segno dell’infezione ad apparire è un piccolo nodulo delle dimensioni di una monetina, il quale non dà nessun dolore e può essere localizzato sul pene, nell’ano o nella vagina, e talvolta in qualche altro punto di contatto sessuale, come la bocca o il capezzolo. Nelle persone di carnagione chiara, il nodulo è di colore rosso opaco,ma, se la pelle è più scuro, il nodulo può risultare nerastro o marrone. Questo ''nodulo primario” si rompe prontamente in un ulcera indolore (cioè in carne viva) e le ghiandole nelle vicinanze - per esempio nell' inguine - potrebbero gonfiarsi. Purtroppo, la persona può essere ingannato dal fatto che l'ulcera guarisce subito, facendo apparire come se tutto sia guarito - ma non è questo il caso. Pochi mesi dopo, una 'fase secondaria' si sviluppa, in cui il paziente sviluppa eruzioni cutanee, mal di gola, febbre e, probabilmente, problemi generali di salute. Se la condizione non è tempestivamente diagnosticata e curata, la malattia probabilmente passare a una terziaria (terza) fase, in cui il germe può attaccare vari organi del corpo, compreso il cervello. E' quindi, ovvio che chiunque abbia il minimo sospetto di poter aver contratto la sifilide, dovrebbe recarsi presso una clinica specializzata, il più presto possibile, per la diagnosi e il trattamento. La diagnosi viene fatta prelevando dei campioni dalle lesioni ed esaminandoli al microscopio, e anche da un esame del sangue. Una volta che la diagnosi è stata fatta, l'infezione può essere trattata con un ciclo di antibiotici (eritromicina o doxiciclina). Se il ciclo di antibiotici viene assunto correttamente e fino alla fine, l'infezione risulta essere curata. E 'fondamentale rendersi conto che se si è in trattamento per la sifilide, si rischia di rimanere contagiosi per qualche tempo e quindi è meglio on riprendere le proprie abitudini sessuali con nessuno fino a quando il medico non dirà che non si corre più alcun pericolo.Quali sono i sintomi che indicano la sifilide?La diagnosi è semplice:
Trattamento per la cura della sifilide: