Parti utilizzate: rizomi e radici.
È una pianta perenne con rizomi dello spessore di un dito medio, di colore bianco; da tali rizomi nascono le radici bianche di uguale lunghezza e spessore.
Il fusto è leggermente arcuato e le foglie sono verdi sul lato superiore e hanno tonalità azzurre sul lato inferiore. I fiori sono molto belli, di colore bianco verdastro e pendono accoppiati dal medesimo peduncolo. Fiorisce in primavera, si raccoglie tutto l'anno e si riproduce per seme.
Rimedio per macchie epidermiche
- Cataplasma: preparare un infuso con una grossa scodella d'acqua e 15 g di rizoma triturato. Lasciare riposare alcuni minuti. Immergere in questo liquido un batuffolo di cotone ed applicarlo sulle zone di pelle interessate.
Rimedio per indigestione
- Tisana: mescolare insieme 30 g di rizoma di sigillo di Salomone, 30 g di foglie di betulla, 30 g di rosa di bosco, 20 g di ortica morta e 20 g di coda di cavallo.
Versare mezzo litro d'acqua bollente su questa miscela e lasciare riposare il tutto 5 minuti prima di filtrare.
Prenderne una tazza ogni mezz'ora nel corso della mattinata.
- Tisana: preparare una miscela con 30 g di radici di sigillo di Salomone, 30 g di mirtilli, 30 g di gramigna medicinale, 20 g di bonagra e 30 g di menta piperita.
Preparare quindi la tisana con lo stesso metodo della ricetta precedente ed assumerla nelle stesse dosi.
Polygonatum Odoratum o Sigillo di Salomone...
Erboristeria fitoterapia dimagrire