Capire le cause che aumentano il grado di stress in una persona sarà importante per stabilire quale sia la vera natura dei diversi sintomi che colpiscono una persona, analizzandoli nel dettaglio e sviluppando le diverse opzioni che vi permetteranno di offuscarli una volta per tutte: liberarsi dello stress da lavoro e dei suoi sintomi potrà sembrarvi uno dei traguardi più importanti della vostra vita una volta raggiunto l’obiettivo, dal quale trarrete sicuramente enormi benefici sotto molteplici punti di vista.
Una panoramica sullo stress
Dato il ritmo elevato a cui tutti noi siamo abituati nella vita moderna, ricca di impegni, obiettivi a scadenza, preoccupazioni o quant’altro, dobbiamo purtroppo mantenere un regime di dedizione estenuante a tutto ciò che entra a far parte della nostra esistenza quotidiana, ma sappiate però che la continua pressione emotiva ed il costante sforzo fisico si traducono principalmente in una serie di sintomi conosciuti come forme di stress, un aspetto più che comune della vita di tutti noi. Lo stress da lavoro, in particolare, affligge una quantità impressionante di persone al mondo che vengono colpite dagli effetti collaterali di questo sovraccarico di tensione in maniera davvero frustrante, mettendo a repentaglio la sua serenità emotiva in primis, ma debilitando anche il corpo andando ad influire sull’equilibrio esistente tra i suoi sistemi.
Cause generiche dello stress
Soffermarsi sui sintomi dello stress da lavoro significa dare uno sguardo allo stress in generale, per il semplice motivo che sono la loro origine è data dagli stessi fattori che entrano in giorno nell’organismo, anche se le cause esterne possono risultare differenti. Lo stress è dato dalla combinazione di un buon numero di elementi chiave, che agendo in contemporanea portano ai tanto temuti sintomi ed effetti dannosi tanto per il corpo quanto per la mente. Lo stress può essere spesso collegato al lavoro estenuante che svolgete ogni giorno, alle preoccupazioni quotidiane riguardanti i soldi, problemi di salute, litigi o crisi in famiglia … Senza ombra di dubbio possiamo affermare che la vita stessa è una fonte di stress, in quanto non è possibile non provare un senso di angoscia o disagio di fronte ai mille ostacoli che essa ci pone davanti in modo continuo, obbligandoci a superarli man mano lungo la nostra esistenza.
Lo stress da lavoro ed i suoi sintomi
Al giorno d’oggi una delle maggiori fonti dei sintomi legati allo stress è il lavoro, dato che può essere confermato da tutti voi che vi ritrovate sovraccarichi di impegni lavorativi che, oltre a non lasciarvi un minuto per voi stessi, vi bombardano con preoccupazione, tensione e nervosismo, soprattutto se avete delle scadenze ben precise per il vostro compito. I sintomi dello stress da lavoro si manifestano in maniera simile ai comuni effetti di tutte le altre forme di patologia da stress, tra cui solitamente troviamo:
Insoddisfazione sul lavoro: uno degli effetti più comuni legati allo stress è proprio quel senso di costante insoddisfazione verso ciò per cui si investono tanti sforzi e tempo durante la giornata, il lavoro, che vi renderà perennemente negativi verso ciò che fate. L’insoddisfazione come sintomo dello stress da lavoro sarà compromettente per il vostro incarico stesso, portandovi a dedicare meno attenzione ed impegno verso le vostre mansioni quotidiane, rischiando magari di minare alla vostra stessa stabilità all’interno del gruppo operativo di cui fate parte.
Disturbi del sonno: un altro sintomo che accomuna tutte le persone affette dallo stress da lavoro è l’insonnia, che porta una gran varietà di disturbi legati all’incapacità di addormentarsi alla sera. Dovete sapere che dormire le corrette ore notturne è fondamentale per la salute, motivo per cui gli esperti consigliano almeno 7 ore quotidiane per garantire all’organismo il benessere delle sue funzioni, le quali necessitano di una pausa per ricaricare le energie. Ecco un altro valido motivo per combattere i sintomi dello stress da lavoro, così da evitare i problemi che l’insonnia può causare alla vostra vita quotidiana.
Mal di stomaco: lo stress da lavoro manifesta i suoi sintomi anche a livello fisico, colpendo senza pietà e scatenando sintomi come il mal di stomaco ed altri disturbi al tratto gastrointestinale come bruciori, crampi, diarrea o costipazione. Una persona affetta dallo stress da lavoro molte volte non riesce neanche a consumare interamente i pasti visto il costante senso di dolore e bruciore allo stomaco, debilitandosi fisicamente e subendo un calo delle proprie difese immunitarie, esponendosi dunque al rischio di numerose malattie e patologie. Ecco perché un consiglio davvero utile che possiamo darvi sarà quello di seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, preferendo alimenti magri e nutrienti come frutta e verdura, così da ridurre i sintomi dello stress da lavoro che colpiscono il vostro stomaco.
Mal di denti, dolori muscolari, tic nervosi: lo stress da lavoro è strettamente legato anche ad un’altra serie di disturbi fisici che purtroppo coinvolgono la struttura ossea ed articolare oltre alle varie fasce muscolari e terminazioni nervose. Non è affatto raro, infatti, che una persona con la patologia dello stress da lavoro venga afflitta da continui dolori e bruciori ai muscoli, da fastidio ai denti o da tic come digrignare i denti, aprire e tirare la bocca o sbattere violentemente le palpebre: le afflizioni muscolari ed articolari, in maggior modo, portano a terribili dolori che possono compromettere la capacità di un individuo di compiere anche le più semplici azioni quotidiane, impedendogli di lavorare in modo efficace ed utile all’interno del posto d’impiego.
Disturbi emotivi: purtroppo uno dei fattori più pericolosi dallo stress da lavoro riguarda proprio la salute mentale di una persona, che nei casi più gravi entra in un circolo vizioso di crolli di morale e negatività, entrando in depressione o sviluppando forme di ansia ed altre patologie. Ciò si traduce in una relazione disturbata con i famigliari e chi gli sta attorno, andando a danneggiare i rapporti con le persone ad essa più care e portandola man mano ad alienarsi dal resto della società.
La risposta del corpo allo stress da lavoro
Lo stress si manifesta nel corpo come una sorta di minaccia per le sue funzioni, ecco perché l’organismo si mobilità per far fronte a tutto ciò che può scatenarvi una reazione di tensione o difensiva nei confronti di un fattore esterno: il sistema nervoso nel corpo risponde rilasciando un flusso di ormoni come l’andrenalina o il cortisolo, che scuotono il corpo e lo mettono in stato d’emergenza. Il cuore comincia a battere più velocemente, i muscoli di contraggono, la pressione sanguigna aumenta ed il respiro si fa più intenso. I cambiamenti fisici provocati dallo stress sono una forma di protezione per evitare il possibile attacco di una minaccia esterna: capire come aiutare il corpo a difendervi da questo problema significherà automaticamente eliminare i sintomi dello stress da lavoro, permettendovi di vivere in modo più sereno e tranquillo possibile.
Alcuni consigli per combattere lo stress da lavoro:
Se il vostro caso è caratterizzato da continui attacchi da parte dei sintomi dello stress da lavoro allora sarà proprio il caso di capire qual è la maniera migliore per ridurre la loro capacità di affliggervi ed allo stesso modo imparare a gestirli, così da prevenire la loro azione o comunque farvi fronte in maniera più sicura possibile. Innanzitutto sappiate che per ridurre lo stress da lavoro sarà importante seguire una vita equilibrata sotto il punto di vista dell’alimentazione e del moto fisico, in quanto rappresentano due aspetti importanti per vivere una vita sana ed equilibrata, libera da un buon numero di problemi o malattie. Seguite una dieta ricca di nutrimento e povera di calorie, fate un po’ di sport o attività fisica per mantenere il corpo in forma, questi sono i nostri primi due consigli.
Sul posto di lavoro dovete cominciare a capire quando lo stress sta prendendo il sopravvento e comincia a manifestare i suoi sintomi: concentratevi un attimo e prendete un bel respiro profondo, bevete un po’ d’acqua magari o respirate un po’ d’aria fresca. Calmare un attimo i nervi e riposare gli occhi è importantissimo per ridurre la capacità dello stress di coinvolgere il vostro corpo, di farvi provare l’ormai temuto senso di angoscia e terrore; prendetevi alcuni minuti per tranquillizzarvi e vedrete che sarà molto più semplice ricominciare con più serenità il vostro lavoro.
La sera dormite, riposatevi in modo da recuperare le energie per il giorno successivo; dormire almeno 7 ore è fondamentale per cominciare la giornata con grinta ed energia, mantenendo il buon umore più a lungo e per sentirsi più propensi ad impegnarsi durante il lavoro. Andate a letto presto e svegliatevi con una buona colazione, così da riempire lo stomaco e partire in quarta per affrontare tutte le sfide quotidiane: vedrete come vi sembrerà più facile arrivare a sera senza che i sintomi dello stress da lavoro si intromettano!
Lo stress da lavoro è un fattore che coinvolge moltissime persone al giorno d’oggi che, non sapendo più come gestirlo, cadono in depressione e si lasciano avvolgere dai continui sintomi che porta con sé: voi non dovete assolutamente permettere che ciò accada, affrontatelo a testa alta e cominciate a vivere in un modo più sereno ed equilibrato.