Lo slide può considerarsi un allenamento molto utile. Tra i vantaggi possiamo sottolineare come lo slide aiuti a prevenire gli infortuni nello sport come per esempio il calcio e il tennis oltre che essere notevolmente efficace e per sviluppare sia l'equilibrio che la resistenza.
Anche in questo caso gli attrezzi sono semplici: basta un tappeto liscio posto lontano da mobili e su di un pavimento piano e non strucciolevole delimitato da due paletti che simulano la fine dello slide (slittata) e delle calze apposite solitamente in nylon.
Il tappeto misura dai 160-180 centimetri di lunghezza per circa 50 centimetri di larghezza e deve essere collocatoin uno spazio compreso tra 2 e 4 metri quadrati.
Per prendere confidenza all'inizio assicurarsi che le barre laterali siano leggermente aperte frontalmente (a V).
Andiamo a posizionarci con i piedi sulla parte sinistra dello slide avendo cura di appoggiare il piede sinistro sulla parte interna della barra esercitando poi una pressione di intensità mediobassa.
Da qui iniziamo a scivolare con entrambi i piedi verso la barra di destra senza urtarla.
Attenzione: durante questo movimento il peso del corpo va scaricato centralmente su entrambi i piedi mentre il tronco assume una leggera inclinazione in avanti.
Adesso basta un po' di pazienza e di pratica per riuscire a scivolare da sinistra verso destra (e viceversa) senza interruzioni e sempre più velocemente.
Vista la particolare pratica di questà ginnastica prima di sperimentare lo slide a casa da soli è bene aver seguito dei corsi al fine di imparare la corretta postura per evitare infortuni.