Nome comune: soia
Famiglia: Leguminosae
La soia produce, grazie all'apporto notevole di lipidi, derivati non solo proteici, ma anche con notevole componente di grassi, venendo a sostituire alimenti come il formaggio o l'olio.
Inoltre la presenza di fitoestrogeni (estrogeni di origine vegetale) agisce come sostituto degli estrogeni naturali in situazioni di carenza, come la menopausa, contrastando l'insorgere dell'osteoporosi, la cui causa principale è appunto la riduzione della produzione degli estrogeni da parte del corpo femminile.
I prodotti tradizionali orientali derivanti dal seme intero sono:
- Latte di soia: prodotto tradizionale asiatico ottenuto da seme macinato, estratto a caldo in acqua e bollito.
- Tofu o formaggio di soia: latte di soia coagulato con sali di magnesio o calcio o aceto; l'umidità è variabile a seconda delle preparazioni e stagionatura;
- Tempeh: seme decorticato, bollito in acqua e fermentato per 24-48 ore da un fungo; si hanno forme che vengono affettate e fritte.
- Prodotti fermentati (salse e bevande), tipici della cucina orientale.
Le varietà a seme piccolo forniscono invece i germogli di soia, consumati come ortaggio fresco.
Curiosità
- La soia esiste in due varietà: la soia gialla (la più commercializzata) e la soia nera (che invece viene consumata soprattutto sul luogo di produzione). Altri semi vengono chiamati "soia" ma appartengono in realtà alla famiglia dei fagioli: la soia rossa, detta azuki (Phaseolus angularis) e la soia verde, detta fagiolo mung (Vigna radiata).
Soia, Glycine max ...
Erbe officinali piante medicinali