Nome comune: Verga d'oro
Famiglia: Asteracee
Componenti attivi della Verga d'oro: olio essenziale, tannino, acido citrico, tartarico e ossalico, inulina, principio amaro.
Parti utilizzate: tutta la pianta.
Pianta perenne, alta dai 10 ai 60 centimetri, dal fusto levigato, eretto e cilindrico, di colore scuro. Le foglie sono opposte, ovali e poco picciolate. I fiori di colore giallo sono molto aromatici. Il frutto è un achenio cilindrico. Fiorisce in estate e si riproduce per divisione dei cespi.
Principi attivi:
- tannini
- resine
- mucillagini
- una saponina
- olio essenziale.
La proprietà diuretica è indirettamente confermata dalla presenza, nella pianta, di saponine e polifenoli che hanno questa generica attività.
La Verga d’Oro è soprattutto impiegata per eliminare calcoli renali e vescicali e la maggior parte delle affezioni infiammatorie dell’apparato uro-genitale. Essa ha inoltre proprietà aperitive e astringenti che vengono anche sfruttate sull’apparato intestinale in caso di enteriti, enterocoliti e diarrea.
Nei tempi passati, la Verga d’Oro era somministrata ai bambini in fase di dentizione, per scongiurare i disturbi intestinali che facilmente si accompagnano a questa delicata fase della crescita.
Per uso esterno le sommità fiorite hanno, sempre in accordo con la presenza dei già citati principi attivi, proprietà astringenti, decongestionanti e antinfiammatorie per la bocca e per la gola.
Per stimolare la digestione, normalizzare le funzioni intestinali, stimolare l’apparato escretore urinario, favorire l’espulsione dei calcoli; p le infiammazioni della bocca e della gola.
Rimedio per dissenteria infantile
Sciroppo: bollire mezzo litro d'acqua con 10 g di capolini fioriti. Lasciare riposare mezza giornata e filtrare. Prenderne 3 tazzine al giorno.
Rimedio per la cistite
Decotto: gettare 15 g di sommità fiorite secche in mezzo litro di acqua bollente; riprendere poi a bollere, quindi togliere il recipiente dal fuoco e lasciare riposare il preparato per mezza giornata. Filtrare e prenderne 3 tazzine al giorno.
Rimedio per acido urico
Tè: mescolare 1 o 2 cucchiaiate di sommità fiorite con 250 g di acqua. Bollire e lasciare riposare il tutto per 2 minuti prima di filtrare. Berne tre tazze al giorno.
Curiosità
- il nome della pianta dal latino solidus (solido, forte) e agere (operare, rendere) con allusione alle sue virtù medicinali. Il nome specifico richiama la forma ed il colore dei fiori.