Per limitare l'apportico sodico e pertanto non esagerare con l'uso del sale si possono sfruttare dei perfetti sostituti naturali che oltrettutto sono anche molto saporiti:
- cipolla
- porri
- erba cipollina
- sedano
- aceto
- limone
- dragoncello
- alloro
- cumino
- timo
- basilico
- prezzemolo
- zafferano
- paprica
- pepe
- etc.
Il sale è un composto minerale che vieni comunemente impiegato in cucina per esaltare il sapore degli alimenti, ma lo iodio contenuto è anche un componente essenziale per una dieta equilibrata che aiuta a mantenere la pelle, le unghie ed i capelli in salute, prevenendo una serie di problemi tra cui quelli alla tiroide.
Il sale purtroppo in molte cuncine viene usato in modo eccessivo e non ci si rende conto che a lungo andare si danneggia in un qualche modo la salute, mentre invece una quantità corretta di iodio può al contrario portare vari benefici al corpo.
Una persona abituata ad aggiungere il sale ad ogni pietanza si troverà in difficoltà ad interrompere o limitare questa abitudine di condimento perchè ci si abitua facilmente ad abusarne, ma la buona notizia è che esistono diverse soluzioni per sostituire il sale nelle diete, dando sapore ai piatti che si preparano da mangiare
Un’alternativa al sale
Ingredienti:
- Tre cucchiai di origano essiccato.
- Tre cucchiai di aglio in polvere.
- Un cucchiaio di paprika.
- Un cucchiaio di senape in polvere.
- Due cucchiaini di timo secco.
- Un cucchiaino di cipolla in polvere.
- Un cucchiaino di aneto
Preparazione:
Mettere i vari ingredienti in un frullatore ed azionarlo finché il composto non è totalmente tritato ed ha raggiunto lo stato di povere.
Per condire basta una semplice spolverata sopra i vostri cibi per sostituire il sale in maniera intelligente, così da evitare i problemi legati alla quantità eccessiva di sodio a cui magari eravate fin’ora abituati.
Le spezie e le erbe aromatiche sono difatti ideali ad insaporire al posto del sale: in base alle pietanze ed ai gusti ci sono molteplici scelte.
da provare e gustare...