A dire il vero, il termine osteofita indica un semplice accumulo extra di tessuto osseo che, nella maggior parte dei casi, è liscio e privo di asperità. Gli speroni ossei possono nascere ovunque nel corpo umano, ma le zone più soggette a questa malattia sono le anche, le ginocchia, i piedi, le mani, le spalle e la spina dorsale. Si può quindi dedurre che gli osteofiti si originano più facilmente in prossimità di articolazioni e rami nervosi.
Nel caso della colonna vertebrale gli speroni ossei vengono molto spesso considerati una degenerazione, in quanto fanno parte del processo di crescita di ciascun individuo e si formano naturalmente nella parte posteriore della spina dorsale.
Le cause degli osteofiti possono essere le seguenti :
- cause normali (dovute al processo di invecchiamento a cui l'individuo è sottoposto)
- cambiamenti fisiologici come in caso di degenerazione
- calcificazione alterata dell'osso, provocata da varie patologie
- sovrappeso o obesità
- azioni quali ballare, correre, fare jogging, sollevare pesi, cioè attività fisiche che esercitano pressione sulle ossa
- sforzo eccessivo imposto alle articolazioni, per esempio giocando a pallacanestro oppure praticando discipline atletiche come il getto del peso, i cui atleti sono spesso soggetti a sviluppare osteofiti nella zona delle spalle.
Nonostante questi accumuli di tessuto osseo siano generalmente lisci, possono risultare abbastanza affilati e appuntiti da provocare il logorio delle articolazioni coinvolte e perfino dolore. Le manifestazioni dolorose si hanno quando gli speroni ossei vengono a contatto con altre ossa o anche semplicemente quando si esercita una pressione manuale su di essi. Infine un'ultima conseguenza può essere l' intorpidimento, in quanto gli osteofiti possono influire sulle terminazioni nervose e quindi risultare responsabili dell'insensibilità delle aree coinvolte.
Esistono diversi rimedi naturali casalinghi per sperone calcaneare:
- impacchi di ghiaccio sulla parte gonfia, per 4-5 volte al giorno
- impacchi caldi, sempre 4-5 volte al giorno, nel caso che l'impacco freddo sia inefficace.
- utilizzo della curcumina, cioè il pigmento contenuto nella curcuma. Si consiglia di assumere da 500mg a 1g, 3 volte al giorno a stomaco vuoto per circa due mesi. E' molto efficace e quindi da sempre uno dei rimedi più fidati
- pediluvi caldi e freddi. Oltre a coccolare la zona dolorante, molte volte da solo funziona e risolve il problema.
- impacchi caldi di semi di lino sulle aree coinvolte. Oltre ad essere un buon metodo di cura, allevia anche il dolore.
- praticare Yoga o Pranayama, esercizi leggeri che purificano il corpo dalle tossine.
Per concludere è importante sottolineare il fatto che questi rimedi fai da te siano veloci e alla portata di tutti e possano comunque ottenere buoni risultati nella cura degli speroni ossei.