Nome comune: Stevia
Famiglia: Asteraceae
Le foglie di Stevia contengono Glucosidi che ne determinano la capacità dolcificante; a loro volta i Glucosidi sono formati da Steviosidi e Rebaudiosidi.
Può essere usato come coadiuvante nel caso di diabete, obesità, iperattività, pressione alta, ipoglicemia, indigestioni, candida, inoltre è un buon tonico salutare per la pelle, inibisce la voglia dei carboidrati e diminuisce il bisogno di tabacco ed alcool.
Conosciuta già nell'antichità da alcune tribù d'Indiani del Sud America che la utilizzavano abitualmente per dolcificare bevande e alimenti deve la sua diffusione a un botanico italiano, Santiago Bertoni che ne studiò le caratteristiche e i possibili usi.
Curiosità
- Una sola fogliolina fresca sprigiona al palato, dopo qualche istante, una fortissima sensazione dolce, e resta alla fine un lieve retrogusto di liquirizia.
Stevia, Stevia rebaudiana ...
Erbe officinali piante medicinali