Determinati medicinali come gli antidolorifici o certi farmaci, come ad esempio quelli per la pressione troppo alta, possono contribuire alla vostra stitichezza cronica, rendendovi la vita un vero e proprio inferno.
L'alimentazione è considerata proprio una delle maggiori cause di questa malattia quindi, se volete anche voi combattere la stitichezza cronica, dovrete d'ora in avanti prendere alcuni piccoli accorgimenti sulla vostra vita quotidiana.
In ogni caso i stintomi derivati dalla stitichezza cronica possono variare di persona in persona, però a grandi linee sono principalmente questi: difficoltà nei movimenti intestinali, dolore e gonfiore di stomaco, mal di schiena, irritabilità, depressione e difficoltà di concentrazione;
La stitichezza cronica non se ne andrà mai se non agite fin da subito, perciò quello che dovete fare è approcciarvi a questa malattia in maniera graduale, evitando così il rischio di incorrere in complicazioni mediche come la malattia diverticolari o le regadi anali.
Se anche voi soffrite di stitichezza cronica potete provare ad adottare queste strategie per far fronte al problema:
Fase uno. Il primo punto strategico contro la stitichezza cronica è quello di aumentare l'apporto di fibre giornalmente assunte, che dovrebbe arrivare fino a 30 grammi (quasi il doppio della dose giornaliera consigliata).
Potete chiedere consiglio a qualunque medico o infermiera su quali cibi sono più indicati vista la vostra situazione attuale, ma come regola generale non dovete fare altro che aumentare la quantità di frutta e verdura che consumate ogni giorno (lasciando la pelle su dove possibile), e mangiare una porzione di cereali ad alto contenuto di fibre ogni mattina.
Fase due. Se trovate difficile aumentare l'assunzione di cibi ricchi di fibre prendere in considerazione una bevanda ad alto contenuto di fibre, in ogni caso prima di provare questa soluzione chiedi un parere al tuo farmacista.
Aumentando l'apporto giornaliero di fibre non dovete dimenticarvi però, di assumere anche molti liquidi: incrementando infatti le fibre, il vostro corpo avrà bisogno di molti liquidi per aiutare il lavoro intestinale in modo efficace.
Nel caso in cui i liquidi non siano sufficienti, il vostro organismo sfrutterà quelli viscerali, con la conseguenza che le feci diventeranno più dure e difficili da espellere.
D'ora in avanti dovete porvi l'obiettivo di consumare almeno 2 litri di acqua, tè o succhi di frutta ogni giorno!
Così sì che riuscirete a sconfiggere la stitichezza cronica!
Fase tre. Se aumentare la quantità di fibre e liquidi nella dieta non vi dà i risultati sperati, prendete in considerazione un lassativo (come la senna) per stimolare i movimenti intestinali.
Non dovete abusarne prendendolo continuamente, basta tenerlo a portata di mano per quando dovete andare in bagno e volete essere sicuri di riuscirsi.
Ricordatevi che non è tanto importante quante volte andate di corpo, ma quanto questo vi costi fatica o dolore.
Non diventate ossessionati da quante volte andate in bagno!
Ogni persona ha ritmi diversi rispetto alle altre: prestate piuttosto alla consistenza delle feci.
La cosa migliore che potete fare è chiedere un parere medico, e farvi consigliare così il lassativo più adatto alle vostre esigenze.
Fase quattro. Se avete provato tutte le strategie precedenti senza ottenere alucn risultato, vi consigliamo vivamente di consultare subito il vostro medico di fiducia, molto probabilmente è il caso di eseguire esami del sangue alla ricerca di concause, come ad esempio un'attività insufficiente della tiroide.
Questa è la nostra strategia mirata a combattere la stitichezza cronica, fonte di dolore ed imbarazzo per molti di voi.
Provate a seguire i nostri consigli, riuscirete finalmente a far fronte al problema della stitichezza cronica ed ai disagi che essa porta nella vostra vita, rendendola più grigia e triste.