Che cos’è lo stress da lavoro?
Lo stress da lavoro è un problema crescente in tutto il mondo che colpisce non solo la salute e il benessere dei dipendenti, ma anche la produttività delle organizzazioni. Lo stress da lavoro si configura allorché le esigenze di lavoro di vari tipi e le combinazioni superano le capacità lavorative della persona e la capacità di far fronte agli impegni. Lo stress da lavoro è la seconda più comune malattia , dopo i disturbi muscolo-scheletrici. Lo stress correlato al lavoro può essere causato da vari eventi. Per esempio, una persona potrebbe sentirsi sotto pressione, se le esigenze del suo lavoro (come il numero di ore o il carico di responsabilità) sono maggiori di quelle che può comodamente gestire senza problemi. Altre fonti di stress correlate al lavoro sono i conflitti con i colleghi o i capi, il cambiamento costante, e le minacce alla sicurezza del lavoro, come la ridondanza potenziale. A livello di costi, più di 133.900 mila euro sono stati pagati in benefici per i lavoratori che avevano fatto affermazioni relative a stress legato al luogo di lavoro durante l'anno fiscale 2004/2005. Secondo il Servizio Sanitario Nazionale e la Commissione di sicurezza, per lo più lo stress legato al lavoro comporta problemi di assenteismo. Ciò che una persona può percepire come stressante, tuttavia, un’altra lo può visualizzare come sfida, quindi lo stress è un fatto soggettivo. Se una persona prova esperienze di stress lavoro-correlato dipende dal lavoro, dai fattori psicologici, e altre caratteristiche proprie della persona , come la vita personale e la salute generale.
I sintomi di stress lavoro-correlato
I segni o sintomi di stress da lavoro possono essere fisici, psicologici e comportamentali.
I sintomi fisici includono:
- Fatica
- Tensione muscolare
- Mal di testa
- Palpitazioni cardiache
- Disturbi del sonno, come l'insonnia
- Disturbi gastrointestinali, come diarrea o costipazione
- Disturbi dermatologici.
I sintomi psicologici sono:
- depressione
- Ansia
- Scoraggiamento
- Irritabilità
- Pessimismo
- Sensazioni di essere sopraffatti e incapaci di far fronte agli impegni
- Difficoltà cognitive, come la ridotta capacità di concentrarsi o prendere decisioni.
I sintomi comportamentali comprendono:
- Un aumento dei giorni di malattia e assenteismo
- Aggressività
- La diminuzione della creatività e delll'iniziativa
- Un calo nelle prestazioni di lavoro
- Problemi con le relazioni interpersonali
- Sbalzi d'umore e irritabilità
- Diminuzione della tolleranza alla frustrazione e impazienza
- Disinteresse
- Isolamento.
Quali sono i principali fattori di stress legati al lavoro?
Tutti i seguenti problemi sono stati identificati come potenziali fattori di stress nei luoghi di lavoro. Un approccio di gestione del rischio identificherà quali esistono nel vostro luogo di lavoro e ciò che li provoca. Essi includono:
- Organizzazione della cultura
- Pratiche di cattiva gestione
- Contenuto del lavoro e richieste
- Ambiente di lavoro fisico
- Le relazioni sul posto di lavoro
- Gestione del cambiamento
- Mancanza di sostegno
- Conflitto di ruolo
- Trauma.
Le cause di stress lavoro-correlato
Alcuni dei fattori che comunemente causano stress da lavoro sono:
- Lunghe ore di lavoro
- Pesante carico di lavoro
- I cambiamenti all'interno dell'organizzazione
- Tempi stretti
- Modifiche ai premi e ai bonus
- Precarietà del lavoro
- Mancanza di autonomia
- Lavoro noioso
- Competenze insufficienti per il lavoro
- Supervisione eccessiva
- Ambiente di lavoro inadeguato
- La mancanza di risorse adeguate
- Mancanza di attrezzature
- Poche opportunità promozionali
- Molestia
- Discriminazione
- Scarsa qualità del rapporto con i colleghi o con i capi
Rimedi di auto-aiuto per l'individuo
Una persona che soffre di stress legato al lavoro può contribuire in vari modi alla gestione dello stress, tra cui:
- Pensare a dei cambiamenti: è necessario effettuare cambiamenti sul posto di lavoro al fine di ridurre i livelli di stress e poi agire. Alcuni cambiamenti si possono gestire da soli, mentre altri avranno bisogno della collaborazione di altri.
- Discutere la questione con il datore di lavoro o con il gestore delle risorse umane.
- Assicuratevi di essere ben organizzati. Elencate i vostri compiti in ordine di priorità. Programmate i compiti più difficili di ogni giorno per i tempi quando si è freschi, come prima cosa al mattino.
- Prendetevi cura di voi stessi: seguite una dieta sana e praticate esercizio fisico regolarmente.
- Considerate i benefici del rilassamento regolare. Si potrebbe provare la meditazione o yoga.
- Assicuratevi di avere abbastanza tempo libero per voi stessi ogni settimana.
- Non fate pesare il vostro stress sui vostri cari. Invece, parlate loro dei vostri problemi di lavoro e chiedete il loro supporto e i loro suggerimenti.
- I farmaci, come l'alcol e tabacco, non alleviano lo stress e possono causare problemi di salute. Evitate di bere eccessivamente e fumare.
- Cercate la consulenza professionale di uno psicologo.
Se lo stress correlato al lavoro continua ad essere un problema, nonostante i vostri sforzi, potrebbe essere necessario considerare un altro lavoro o un cambiamento di carriera. Chiedete il parere di un consulente di carriera o psicologo.
Vantaggi derivanti dalla prevenzione dello stress sul posto di lavoro
- Riduzione dei sintomi di cattiva salute mentale e fisica
- Meno incidenti, meno malattie e meno perdite di tempo
- Ridotto utilizzo di congedo per malattia, assenze e turnover del personale
- Aumento della produttività
- Una maggiore soddisfazione sul lavoro
- Lavoro di maggiore impegno
- Riduzione dei costi per il datore di lavoro
- Miglioramento della salute dei dipendenti e il benessere della comunità.
Lo stress da lavoro è un problema di gestione
E’ importante per i datori di riconoscere lo stress correlato al lavoro come significativo per la salute e per la questione sicurezza.
- Una società può e deve fare in modo che i dipendenti non siano soggetti a stress inutili, tra cui:
- Garantire un ambiente di lavoro sicuro.
- Assicurarsi che tutti siano adeguatamente formati per il loro lavoro.
- De-stigmatizzare lo stress lavoro-correlato e riconoscerlo apertamente come un vero e proprio problema.
- Discutere dei problemi e delle lamentele con i dipendenti, e prendere i provvedimenti opportuni, quando possibile.
- Elaborare una politica di gestione dello stress, in consultazione con i dipendenti.
- Incoraggiare un ambiente in cui i dipendenti hanno più voce in capitolo riguardo ai loro compiti, le prospettive di promozione e di sicurezza.
- Organizzatevi per avere un responsabile delle risorse umane.
- Ridurre la necessità di ore di straordinario o assumere personale supplementare.
- Prendere in considerazione le vite personali dei dipendenti e riconoscere che le esigenze della vita privata a volte si scontrano con le esigenze di lavoro.
- Chiedere il parere di professionisti della salute, se necessario.
Dove trovare aiuto in caso di forte stress?
- Il medico
- Psicologo
- Il tuo manager
- Responsabile delle risorse umane sul posto di lavoro
Cose da ricordare per prevenire lo stress da lavoro
Alcune delle molte cause di stress lavoro-correlato includono lunghe ore, carico di lavoro, precarietà del lavoro e conflitti con i colleghi o con il capo. I sintomi includono un calo nel lavoro di difficoltà delle prestazioni, depressione, ansia e mancanza di sonno. E’ importante per i datori di lavoro riconoscere lo stress da lavoro come un problema significativo per la salute e la sicurezza. Una società può e deve fare in modo che i dipendenti non siano soggetti a stress inutili.