Nome comune: Tamarindo
Famiglia: Ceasalpiniaceae
Le proprietà lassative del tamarindo vengono attribuite alla quantità di acidi organici presenti nella sua polpa; in commercio si trova la marmellata di tamarindo, un ottimo lassativo indicato soprattutto per i bambini e che non provoca coliche dolorose).
Ha anche proprieta' antibatteriche ed antinfettive.
Polpa, foglie e corteccia hanno applicazioni mediche.
Per esempio, nelle Filippine le foglie sono state tradizionalmente usate per tisane utili a contrastare le febbri malariche.
In India è usato nella medicina Ayurvedica per problemi gastrici o digestivi e contro il mal di denti.
I frutti maturi del tamarindo possono essere usati per dessert, bevande o spuntini.
In Italia è conosciuto soprattutto come sciroppo.
Tamarindo, Tamarindus indica ...
Erbe officinali piante medicinali