Il té verde può eliminare i batteri del cavo orale che causano carie e alito cattivo: i giapponesi lo bevono per evitare l'alito cattivo. Gli effetti deodoranti delle sue foglie sono conosciuti da secoli, difatti sono state tradizionalmente usate come deodorante.
Nome comune: Tè verde, tè vergine
Famiglia: Theaceae
Componenti:
- 2% di un alcaloide
- la caffeina (chiamata anche teina)
- piccole quantità di teofillina
- tannino
- flavonoidi
- resine
- oli essenziali
- sali minerali
Curiosità
- Alla base della coltivazione del tè ci sono due piante: la Camillia sinensis e la Camillia assamica. Gli arbusti del tè appartengono alla stessa specie della camelia. In letteratura si trova anche una definizione più antica che è: Thea sinensis o Thea assamica.
- Il primo a descrivere la pianta del tè fu il botanico svedese Carl von Linne (Linneo) nel 1753 che la chiamò Thea Sinensis, cioè Tè Cinese.