Contro il mal di gola
Per malattie della cavità orale sono d'aiuto dei gargarismi con l'essenza di tea tree; essa infatti svolge un'azione disinfiammante sulle mucose.
Contro le verruche
Per combattere le verruche si consiglia di spennellarle con olio essenziale puro di tea tree e poi di ricoprirle con un cerotto, affinché i principi attivi possano agire più efficacemente. Per ottenere risultati soddisfacenti continuare l'applicazione per 6 settimane.
Dopo le punture di zecca
Togliere subito le zecche da animali o persone con le apposite pinzette poi disinfettare la ferita con una goccia di tea tree.
Contro la crosta lattea
I lattanti soffrono spesso di crosta lattea, una malattia che provoca la comparsa di pustole rossastre sul cuoio capelluto o sulle guance. Una miscela di olio essenziale di tea tree e olio per bambini 1:10 diminuisce il pericolo di infezione e aiuta la pelle a rigenerarsi
Uso esterno
- In caso di tosse e bronchite mettere su di un panno caldo e umido 5 gocce di essenza, porlo sul petto e ricoprirlo con un asciugamano caldo. Lasciare agire l'impacco per tutta la notte.
- Per il mal di gola fare dei gargarismi con 3-6 gocce di essenza di tea tree diluite in 1 bicchiere d'acqua.
- In caso di gengive sanguinanti tamponare le parti interessate con un bastoncino di ovatta imbevuto di essenza di tea tree.
- Per infiammazioni della pelle e fuoco di Sant'Antonio preparare una miscela 1:9 di essenza di tea tree ed essenza di mandorle o di iperico. Riscaldare la miscela e applicarla 3 volte al giorno sulle parti doloranti.
- L'essenza di tea tree è un ottimo rimedio per micosi ai piedi. Dopo aver fatto la doccia asciugare accuratamente le zone tra le dita dei piedi e poi fare assorbire bene le gocce di essenza nelle parti infette.
Uso interno
- In caso di infezioni alle vie aeree assumere 3 gocce d'olio essenziale di tea tree su 1 cucchiaino di miele.