La tigna è una malattia piuttosto comune. Colpisce soprattutto bambini, anche se si può manifestare anche in anziani e adulti. A scatenarla sono alcune tipologie di funghi nocivi che vengono a contatto con il nostro corpo. Questi si cibano della cheratina presente nello strato corneo dell’epidermide e negli annessi cutanei e, moltiplicandosi, provocano l’infezione. La tigna è una malattia molto contagiosa. Il contagio può avvenire: In generale i funghi che causano la tigna prosperano in zone calde e umide. Si diventa facile bersaglio di questa infezione in caso di frequente sudorazione, lesioni non gravi alle pelle, al cuoio capelluto o alle unghie. La diagnosi si basa generalmente sul’osservazione della pelle. Ad ogni modo il medico può avere conferma della tigna attraverso il prelievo di materiale biologico nelle zone sospette, da esaminare poi al microscopio per identificare la tipologia di fungo. Oppure può osservare l’area infetta illuminandola con una luce blu (chiamata lampada di Wood) in una stanza buia. Se il fungo appare fluorescente, si è in presenza di tigna. A seconda del tipo di fungo, il dermatologo può programmare una terapia antimicotica tenendo anche in considerazione lo stato immunologico del paziente, la zona colpita e l’estensione dell’infezione. Gli antimicotici possono essere assunti con applicazioni locali (es. creme, lozioni, polveri) oppure per via sistemica, nel caso di infezioni gravi e/o estese. Qualunque trattamento è di solito abbastanza lungo visto che la soluzione completa della malattia richiede almeno un paio di settimane. Ci sono alcune indicazioni da seguire per evitare di contrarre la tigna. In luoghi affollati e umidi come palestre, piscine, saune, spogliatoi e camere d’albergo è bene: La tigna è una infezione comune, ma piuttosto fastidiosa in quanto estremamente contagiosa. Attività di routine come lavarsi le mani, pettinarsi, asciugarsi i capelli o prestarsi gli stessi indumenti i possono trasformarsi in una fonte di contagio. La prevenzione e la celerità della cura sono elementi determinanti per evitare che l’infezione si trasformi in un problema grave.Le cause
Il contagio (come si prende)
Quali sintomi?
I sintomi della tigna sono:
Diagnosi e terapia per la curea della tigna:
I farmaci più utilizzati per curare la tigna per via sistemica sono:
La prevenzione della tigna:
Tigna: sintomi cura trattamenti e cause
La tigna è un’infezione della pelle causata da funghi, caratterizzata da macchie ad anello, dai bordi netti, che si allargano più o meno rapidamente in maniera centrifuga, ossia lasciando la cute al centro intatta ed a seconda della sede in cui si manifesta, la tigna si può distinguere in: “tinea corporis” quando le macchie si presentano nella pelle del corpo; “tinea capitis” quando l’infezione colpisce il cuoi capelluto; “tinea cruris” quando interessa l'inguine ed infine “tinea pedis” (o piede dell’atleta) quando il fungo colpisce il piede.