Il finocchio è uno degli ingredienti della medicina tradizionale Cinese, Araba e di molti paesi occidentali, che offre un gran numero di benefici e vantaggi per la salute senza però portare rischi particolari per la salute, motivo per cui è un rimedio omeopatico sicuro anche per neonati e bambini.
Un eccessivo consumo di finocchio, però, è legato ad un’intossicazione alimentare che solitamente può portare a spasmi muscolari ed allucinazioni.
La tisana al finocchio è considerata una delle soluzioni più indicate per far fronte a diversi problemi fisici, se assunto in maniera corretta e senza superare le dosi consigliate.
Preparazione della tisana al finocchio:
Versare 200 ml d'acqua bollente su 1 cucchiaino raso di semi di finocchio, lasciare in infusione per 10 minuti e poi filtrare.
Oltre ad essere utile pr sgonfiare la pancia dopo i pasti pesanti il finocchio può essere utilizzato per altre situazioni:
Contro la congiuntivite:
fare bollire 2 cucchiaini di semi macinati di finocchio in 100 ml d'acqua.
Fare raffreddare il decotto sino a portarlo a temperatura ambiente, quindi immergere una compressa per gli occhi in lino o cotone e porla sulle parti infiammate.
Lasciare agire per 15 minuti circa. Il decotto si può usare anche per lavaggi agli occhi.
Tisana al finocchio per disturbi all'apparato digerente dei bambini
Neonati e bambini sono spesso afflitti da disturbi digestivi che si manifestano sotto forma di coliche e gonfiori.
In questi casi la tisana di finocchio, dal sapore dolciastro e dall'effetto antispastico, si rivela un eccellente rimedio.
Tisana al finocchio per la montata lattea
Nella medicina tradizionale la tisana al finocchio è usata per aumentare la montata lattea. Per questo è opportuno bere almeno 3 tazze al giorno.
In caso di mastite o di ragadi ai capezzoli si possono utilizzare delle compresse imbevute di tisana di finocchio.
I benefici della tisana al finocchio
Bere 3 volte al giorno la tisana al finocchio si rivelerà un toccasana per limitare i diversi sintomi dei disturbi respiratori come la bronchite, la pertosse o l’asma, aiutando anche la digestione e la mancanza d’appetito tipica di numerose malattie e patologie.
Anche i dolori correlati al periodo premestruale possono essere sostanzialmente ridotti grazie all’assunzione regolare della tisana al finocchio, che permette di alleviare crampi, gonfiore e disturbi vari.
In particolar modo nelle donne, il finocchio risulta utile per trattare i sintomi della menopausa visto anche la sua proprietà stimolante per la produzione di ormoni estrogeni.
La tisana al finocchio può anche aiutare le donne che, durante l’allattamento, soffrono di dolore o infezione al capezzolo, basta immergere un panno nella miscela dell’infuso e bagnare bene la zona colpita dal disturbo.
Un altro impiego dell’infuso al finocchio molto diffuso è derivato dal suo effetto depurante, che può aiutare in particolari casi a trattare infezioni oculari come la congiuntivite, così come altre infiammazione a livello orale, il che lo rende anche un buonissimo collutorio.
Il finocchio in tisana viene utilizzato anche per rompere i calcoli renali e, allo stesso tempo, aumentare i processi di disintossicazione organica per scovare ed eliminare le sostanze nocive che invadono il corpo.
E’ necessario prestare attenzione, come già detto prima, a non esagerare con le dosi di finocchio perché può agire al contrario di quanto desiderato e peggiorare ulteriormente la vostra situazione.
Rimedio naturale tisana al finocchio
- Un cucchiaio di semi di finocchio.
- Un gambo di finocchio con foglie.
- Un cucchiaino di succo di limone.
- Alcune foglie d’arancio.
- Un cucchiaino di miele.
Dopo aver messo in infusione in acqua bollente il finocchio e le foglie d’arancio, aggiungere miele e limone per dare più gusto e nutrimento alla vostra tisana della salute.
Provate la tisana al finocchio per diferire e sgonfiarvi.