I rimedi naturali derivati dalla camomilla sono tanti e sono conosciuti già dai tempi del Medioevo, quando la gente si rivolse a esso come un rimedio per numerosi disturbi medici tra cui:
- asma
- coliche
- febbri
- raffreddori
- disturbi allo stomaco
- infiammazioni
- nausea
- disturbi nervosi
- malattie della pelle
- aiuta e migliora la digestione
Alcune proprietà della camomilla sono:
- anti-infiammatorio
- anti-batterico
- anti-allergico
- sedativo
- antispasmodico
- antipiretico
- antisettico
L'uso più famoso della camomilla è certamente quello di aiutare le persone che soffrono di insonnia per addormentarsi più facilmente grazie alle sue proprietà calmanti e sedativo, nonché per aiutare a rilassare i muscoli dello stomaco e dell'intestino.
Altro uso notorio della camomilla nei rimedi della nonna lo troviamo per trattare infiammazioni agli occhi e può contribuire a trattare la congiuntivite, guarire le ferite della bocca e prevenire le malattie gengivali.
Il collutorio alla camomilla può aiutare a lenire infiammazioni della bocca e mantenere le gengive sane.
La camomilla per infiammazioni e ansia
Un bagno di camomilla è di giovamento in caso di infiammazioni della pelle, agitazione e insonnia. Aggiungere all'acqua per il bagno 1litro di tisana alla camomilla.
Fatto la sera, il bagno ha un effetto molto più rilassante.
Tisana alla camomilla per dolori mestruali
Bere 10 gocce di tintura di camomilla diluite in un bicchiere di acqua per lenire gastriti o dolori mestruali.
Per preparare la tintura lasciare in infusione per una settimana 20 g di fiori di camomilla in 100 ml di alcol (70%); filtrare e mettere il tutto in una bottiglia scura.
Tisana alla camomilla per l'Influenza e la tosse
La camomilla è un ottimo germicida. In caso di influenza o tosse, versare su 2 tazze di fiori di camomilla 2 litri di acqua calda.
Coprire la testa con un panno e inalare i vapori. Attenzione: non fare suffumigi in caso di malattie cardiovascolari. Per mal di gola diluire la tintura con l'acqua (1:3) è fare i gargarismi.