Tisana di salvia contro la mastite:
La salvia, oltre a influire sulla secrezione delle ghiandole sudoripare, influisce anche su quelle mammarie, riducendone l'attività e, quindi, la produzione dì latte.
In seguito allo svezzamento del bambino bere 3 tazze di tisana al giorno.
Tisana di salvia per eruzioni cutanee:
Per lenire eruzioni cutanee umide, pruriginose e che stentano a guarire fare dei lavaggi con la tisana di salvia.
Tisana di salvia per stimolare l'appetito:
Grazie agii amari contenuti, la tisana di salvia è indicata per stimolare l'appetito e favorire il metabolismo dei bambini date da bere a vostro figlio ogni giorno 2 tazze di tisana di salvia: alla maggior parte dei bambini piace molto, specialmente se addolcita con il miele.
I bagni con la salvia sono utili per:
- dolori muscolari
- doloranti
- piedi stanchi
Costituenti della salvia
- estrogeni
- acidi fenolici
- resina
- saponine
- silice
- tannini
- tuione
- olio volatile
Salvia proprietà:
- antibatterico
- antisettico
- antispasmodico
- antivirale
- afrodisiaco
- astringente
- carminativo
- stimolante
- emostatico
- tonico
La Salvia è utilizzata per:
- condizioni batteriche e virali
- aiuta la memoria
- spasmi
- delirio associati con febbre
- depressione
- facilita la stanchezza mentale
- mal di testa
- tremore degli arti
- vertigine
- nervi deboli
- prevenzione di ictus
- amenorrea (mestruazioni irregolari)
- diminuisce il flusso del latte nelle donne che allattano durante lo svezzamento
- dismenorrea (mestruazioni dolorose)
- emorragia dai polmoni e lo stomaco
- leucorrea
- sudorazioni notturne e vampate di calore durante la menopausa, in combinazione con Equiseto e Valeriana
- regola il ciclo mestruale
- riduce la sudorazione (per le sue proprietà estrogeniche)
- disturbi addominali
- diarrea
- enterite
- flatulenza e gas addominali
- gastrite
- aumenta l'appetito
- stimola il sistema digestivo
- problemi renali
- disturbi del fegato
- raffreddori
- catarro
- influenza
La salvia è sconsigliata durante la gravidanza come anche si sconsiglia un uso prolungato o eccessivo che può causare sintomi di intossicazione.
Erbe officinali piante medicinali