I sintomi principali della tonsillite sono inizialmente febbre alta, brividi, mal di testa e sensazione di forte malessere generale. La gola, inoltre, è dolente, molto arrossata e gonfia, con formazione di placche biancastre sulla superficie tonsillare, che denunciano lo stato purulento: in questo caso è opportuno rivolgersi al medico con urgenza. La mancata cura della patologia in forma acuta può causare complicazioni, in quanto i batteri vengono immessi nel sangue. In casi più lievi è sufficiente praticare impacchi e bagni per lenire i dolori. In caso di disturbi acuti conforte mal di gola e febbre alta dovete assolutamente riposarvi e rimanere a letto. Inoltre, è importante assumere molti liquidi, vitamine e consumare cibo in quantità ridotta. Impacchi al collo, freddi o caldi, leniscono il dolore e stimolano la guarigione. Ricorrere a impacchi freddi soprattutto in caso di abbondante sudorazione. Inalare il vapore stimola l'irrorazione sanguigna delle mucose e migliora di conseguenza la respirazione. Aggiungendo oli essenziali all'acqua bollente, per esempio di menta o eucalipto, che rinfrescano e facilitano la respirazione per via nasale. Anche praticare regolarmente la sauna aumenta le difese immunitarie e di conseguenza riduce il rischio di tonsillite, così come la regolare assunzione di vitamina C. Essa è contenuta in alta concentrazione nei kiwi e nei mirtilli. Un rimedio casalingo è il pediluvio a temperatura crescente che stimola l'irrorazione sanguigna delle mucose. Come prepararlo: scaldare l'acqua fino a raggiungere la temperatura dì 33 "C. Poi aggiungere, a poco a poco, acqua sempre più calda fino ad arrivare, dopo un quarto d'ora a una temperatura di 42 "C. Lasciare i piedi a mollo per altri 5 minuti e poi asciugarli bene. Indossare calze pesanti e riposarsi per almeno mezz'ora. Altro rimedio casalingo: preparare un impasto con 200 g di semi dì lino e acqua calda. Spalmare il tutto su di un fazzoletto da legare poi intorno al collo e coprire con una sciarpa di lana. Togliere l'impacco solo quando si sarà raffreddato.Sintomi principali della tonsillite:
Cure omeopatiche e rimedi naturali contro la tonsillite:
Rimedi casalinghi per la tonsillite:
Tonsillite rimedi
I rimedi per la tonsillite possono essere molto utili per dare sollievo in poco tempo.
Quali sono le cure naturali ed omeopatiche per la tonsillite? La tonsillite è un'infiammazione acuta o cronica delle tonsille palatine, provocata da germi piogeni, in particolare dallo streptococco beta-emolitico di gruppo A. Le tonsille, come i linfonodi, appartengono al sistema linfatico, che protegge il corpo dalle infezioni. In casi più rari possono essere colpite anche le tonsille faringee e gli organi circostanti.