Esaurito il loro ciclo vitale, i residui di sfagno si accumulano strato su strato e la materia organica si trasforma lentamente in torba.
In pratica, la torba è il risultato della lentissima stratificazione di residui vegetali, che macerando nel corso di secoli si sono trasformati in un impasto bruno, morbido, ricchissimo di sostanze organiche biologicamente "attive".
Sali minerali, vitamine, lipidi, oligoelementi, enzimi, ma anche fattori antibiotici naturali e acidi organici: insomma, un mix di principi attivi presenti ad alte concentrazioni, che insieme si rivelano molto utili per il trattamento di disturbi e inestetismi.
Benefici sulla cute:
La torba ha azione antisettica, sedativa, immunostimolante e antinfiammatoria e di conseguenza è indicata nel trattamento di disturbi come acne, dermatite seborroica, rosacea, dermatiti topiche o allergiche, psoriasi o, anche semplicemente, per trattamenti di bellezza mirati a migliorare la grana della pelle e renderla più liscia, morbida e setosa.
Contro gonfiori e cuscinetti:
Anche contro la cellulite e la ritenzione idrica la torba si rivela particolarmente efficace. Oltre ad avere proprietà vasodilatatorie importanti quando la circolazione è rallentata e non riesce più a smaltire correttamente le sostanze di scarto la torba manifesta anche un'azione drenante, dovuta all'alta percentuale di sali minerali contenuti al suo interno.
Torba per il trattamento di bellezza...
Naturale benessere