Sintomi caratterizzanti della tracheite acuta: Quesa forma di trachite causa un senso di irritazione e di bruciore generale in tutta la gola che tende ad aumentare qualora il soggetto si sforzasse a parlare per lunghi periodi e può essere affiancata da colpi di tosse più o meno sporadici in quanto stimolata dalla inspirazione di aria fredda la quale può essere congiunta ad espettorato scarso e vischioso che si può evolvere in stato abbondante e fluido solitamente di colore giallastro. La congestione diffusa della faringe e della laringe ha la durata media che si può stimare attorno alle due settimane durante le quali, in base alla scelta del professionista, possono essere somministrati antiinfiammatori, antibiotici ed aerosol con sostanze decongestionanti, antisettiche e anche balsamiche. La forma più complessa di tracheite consiste nella tracheite acuta emorragica che tende a colpire (come complicazione di un episodio influenzale) sia i bambini che gli anziani. La tracheite catarrale cronica invece tende a fare la sua comparsa nei soggetti che sono stati esposti per i motivi più vari alla inalazione diretta di sostanze irritanti e si manifesta con tosse secca di varie intensità unita ad un alla sensazione di peso e solletico retrosternale.Quanto dura e come si cura la tracheite acuta?
Altre tracheiti:
Tracheite acuta emorragica
Tracheite catarrale cronica
La terapia per questo tipo di tracheite è prettamente locale e consiste in genere in semplici inalazioni decongestionanti e balsamiche e viene associata alla somministrazione di prodotti appositi.