La tracheobronchite può comparire anche a seguito di infiammazioni delle vie aeree causate da riniti, sinusiti, faringiti e tonsilliti, date solitamente da raffreddamento e umidità dell'aria e come avviene per le tracheiti anche la tracheobronchite può essere causata anche da inalamento di sostanze o vapori a irritanti ed anche da allergie che coinvolgono la mucosa delle vie aeree.
Prime cause della tracheobronchite:
Tutto inizia dalle infiammazioni acute tipiche della stagione fredda, le quali iniziato ad apportare i primi sintomi tipici che consistono in senso di irritazione,bruciore alla gola, esacerbato dai colpi di tosse, e con una tosse che varia per consistenza e per importanza a seconda delle problematiche che affliggono la mucosa e proprio quando si esendono ai piccoli bronchi causando la riduzione della ventilazione alveolare,la reazione broncospastica è notevole, l'essudato presente in forma densa li può esservi dispnea nelle tracheobronchiti a bateriche che virali ed iniziare a subentrare altri sintomi come febbre, malessere diffuso e mal di testa.
Diagnosi della tracheobronchite
La diagnosi della tracheobronchite solitamente clinica avviene anche per ascoltamento del torace è possibile ascoltare da parte del professionista rumori bronchiali tipici come rantoli e sibili ed in genere le tracheobronchiti acute e se trattate dalla loro fase inizialte entro un paio di settimane al massimo tendono a scomparire.
Posibili complicazioni della tracheobronchite:
Le complicazioni che si possono verificare in questi casi sono princilmente verso bambini ed anziani specialmente in caso di malattie infettive come la bronchiolite e la broncopolmonite.
Terapia tracheobronchite
La terapia che tipicamente viene scelta in questi casi consta in antibiotici appositi, prodotti balsamici ed espettoranti e fluidificanti del muco abbinati tal volta anche a sedativi della tosse.
La causa invece della tracheobronchite cronica (oltre alla inalazione di prodotti irritanti ed esposizione a processi infettivi batterici ) può fare riferimento ad altre malattie come:
- cardiopatie
- uricemia
I sintomi della tracheobronchite cronica sono molto chiari e distinguibili in tosse e dispnea in fase espiratoria.
Per questa lo specialista troverà riscontro in rumori bronchiali (rantoli, sibili, fischi) e possibili segni di enfisema polmonare (negli stadi avanzati) e relativa insufficienza respiratoria e l'ulteriore esame radiografico potrà marcare una leggera accentuazione della trama broncovasale, ipertrasparenza polmonare da enfisema, ipotrasparenza da ipoventilazione alveolare ed in certi casi il soggetto ptrà essere sottoposto anche a broncoscopia al fine di controllare l'eventuale presenza di neoplasie oltre che per valutare lo stato generale della mucosa tracheobronchiale.
Visto il decorso di questo tipo di tracheobronchiti croniche che avviene in progressione e puo' portare la persona colpita anche a l'insufficienza respiratoria la cura si concentra nella eliminazione di problematiche che fanno carico alle prime vie aeree o polmonari ed inoltre cercare di eliminare anche tutti gli stimoli che possono portare irritazione, ed una volta svolte queste operazioni se la problematica non sarà di livello verranno somministrati al soggetto in questione oltre ad i sedativi per la tosse anche dei prodotti appositi ad azione fluidificante,espettorante e broncodilatatoria.
N.B.
Qualora il soggetto manifestasse insufficienza respiratoria a causa della evoluzione di questa tracheobronchite verrà sottoposto a rieducazione respiratoria, ossigenoterapia e a ventilazione polmonare assistita il tutto a discrezione del professionista che valuterà periodicamente la situazione generale del soggetto.