Quali sono i sintomi della distorsione?
- Dolore intenso
- Tumefazione e gonfiore, dovuto alla fuoriuscita di sangue, nella sede articolare, durante lo strappo.
- Dolore durante il movimento dell’articolazione
Come intervenire?
- Mettere subito a riposo l’articolazione, in posizione sollevata rispetto al corpo
- Applicare delle compresse fredde, o del ghiaccio, per ridurre il gonfiore
- Somministrare del paracetamolo, se il dolore è intenso
- Recarsi eventualmente al Pronto Soccorso per una visita ortopedica
Cosa evitare?
- Fasciature troppo strette
- Pomate
Attenzione: la distorsione non va confusa con la storta, un trauma articolare meno grave, che non provoca lesioni.
Lussazione
La lussazione è la fuoriuscita di un osso dell’ articolazione, dalla sua normale posizione.
Provoca lacerazioni della capsula articolare e dei legamenti, che rimangono in tensione fino a che l’articolazione non è riposizionata.
La lussazione più frequente nei bambini è quella del gomito
È una sublussazione (fuoriuscita incompleta del radio dalla sua sede), comune nei bambini di 3 anni. In genere si verifica:
- in seguito ad uno strattone del braccio (mentre si tenta di trattenere o sorreggere il bambino.)
- dopo una caduta (se il bambino casca con le mani in avanti.)
Quali sono i sintomi della lussazione?
- Dolore (nella zona che va dal gomito al polso.)
- Impossibilità di muovere l’avambraccio
- Deformazione dell’articolazione
- Il bambino cerca una posizione meno dolorosa
Cosa fare e come intervenire?
- Immobilizzare l’arto con una fasciatura, senza spostarlo dalla posizione che ha assunto il bambino.
- Portare immediatamente il piccolo al Pronto Soccorso così che l’ortopedico, esclusa l’eventuale presenza di fratture, possa eseguire la manovra di riduzione per riposizionare l’arto.
Attenzione: la manovra di riduzione deve essere fatta solo dal medico, altrimenti si rischiano lesioni più gravi.