Inoltre il nasturzio è efficace per stimolare l'appetito e potenziare le difese immunitarie.
La medicina popolare impiega le sue foglie fresche come base per una cura primaverile ricostituente.
Grazie all'alto quantitativo di clorofilla la pianta stimola, inoltre, la produzione di eritrociti e depura il sangue.
Azione terapeutica del Tropaeolum majus
Grazie agli oli di senape in esso contenuti, il nasturzio svolge un'efficace azione battericida e antimicotica senza danneggiare la flora intestinale come possono invece fare i medicinali sintetici, la pianta è indicata in caso di infiammazione dei bronchi e delle vie urinarie.
Inoltre, rinforza il sistema immunitario, favorisce la formazione del sangue e la sua ossigenazione e stimola l'appetito e la digestione.
Composizione del Tropaeolum majus
Le sostanze più importanti contenute nel nasturzio sono gli oli eterici, in particolare l'olio benzilsenapato, con caratterisliche antibatteriche e antimicotiche.
Esso deriva dal glucoside glucotropaeolino, che, a contatto con l'acqua, scinde il legame sulfureo responsabile dell'azione disinfettante.
La pianta è uno dei maggiori fornitori naturali di vitamina C: 100 g ne contengono 500 mg e coprono il fabbisogno giornaliero di tale vitamina di un adulto, che e di 75 mg.