La tubercolosi viene provocata da un particolare batterioche viene trasportato faceilmente dall'aria. Il nome del batterio della tubercolosi è il Mycobacterium tuberculosis che di solito infetta per primo i polmoni. Tutto inizia da un colpo di tosse o da uno starnuto dovuto al portatore di tubercolosi che espette batteri che possono restare vivi e inalati da altri nell'aria per alcune ore. Fortunatamente maggior parte dei casi, il nostro sistema immunitario ci proteggerà tanto che solo una percentuale bassa di persone andrà a sviluppare la tubercolosi in fase attiva anche dopo alcuni anni, quando il sistema immunitario sarà indebolito a causa dell'invecchiamento. Contro la tubercolosi è importante l'adeguata ventilazione e nei paesi a "rischio" ricorrere alla apposita vaccinazione. Dopo l'esposizione alla tubercolosi le persone necessitano di apposito trattamento medico. Mentre se la malattina è in forma attiva i segni principali possono essere: La presenza di questa infezione può essere stabilita anche con il il test cutaneo alla tubercolina ma la conferma si ottine con una radiografia toracica e la coltura con esame microscopico dell'espettorato. La tubercolosi nella maggior parte dei casi si cura con una terapia fatta a base di antibiotici, per un periodo di 6 mesi o anche più.Tubercolosi e contagio
Tecniche di prevenzione per la tubercolosi
Diagnosi della tubercolosi
Terapia contro la tubercolosi
Tubercolosi
Come avviene il contagio da tubercolosi? La tubercolosi, sembra impossibile ma anche negli ultimi anni i casi di tubercolosi segnalati sono moltissimi, purtroppo gran parte della popolazione del mondo può essere a contato con il batterio della tubercolosi ma fortunatamente la malattia attiva non si manifesta.