La cattiva circolazione, sia venosa che arteriosa, è la principale causa della comparsa delle ulcere. Ulcere alle gambe legate alla cattiva circolazione arteriosa Da studi fatti, risulta che circa il 10% delle ulcere presenti nelle gambe siano legate ad una cattiva circolazione arteriosa. I piedi e le gambe avvertono una forte sensibilità al freddo e la pelle diventerà lucida ed assumerà una colorazione tendente al blu. Purtroppo le ulcere agli arti inferiori, soprattutto alla gambe, sono molto dolorose e pare che il dolore aumenti stando a riposo e con le gambe sollevate. Sollevarsi dal letto e mettersi seduti, può dare un pochino di sollievo, facendo in modo che il sangue affluisca verso i piedi. Il diabete è una patologia che purtroppo non riguarda solo il pancreas, ma tutto l'organismo. Tra gli effetti collaterali del diabete parliamo dei danni che lo stesso causa al sistema nervoso. In modo particolare la patologia del piede diabetico è data dal fatto che il diabete porta a non avvertire più la sensibilità e di conseguenza non si da molta importanza al problema. La gravità sta proprio in questo: trascurando l'ulcera del piede di un diabetico si corre il rischio di avere seri problemi collaterali. Questa patologia, oltre a provocare quanto poc'anzi accennato, provoca un leggero zoppicare accompagnato da forti crampi che in genere durano qualche minuto. Si parla nel caso dello zoppicare, di dolore claudicante, cioè dolore legato alla deambulazione, anche se non tutte le persone che hanno le ulcere zoppicano. Ci sarebbero dei rimedi, che se seguiti, potrebbero evitare il rischio della formazione di ulcere. Tra le prime cause che incidono sulla formazione delle ulcere abbiamo il fumo ed il sovrappeso. Facendo una dieta povera di grassi, zuccheri e mangiando tanta frutta si riducono i tassi di colesterolo e trigliceridi. Fare tanto esercizio fisico, per rafforzare le pareti dei vasi sanguigni. È ovvio che se il giorno dopo fanno parecchio male,basterà farlo presente al proprio personal trainer.Principali cause delle ulcere:
Tra gli altri fattori che possono causare le ulcere alle gambe o ai piedi ricordiamo:
Il diabete e le ulcere:
Ci sono cause che determinano la formazione di ulcere arteriose?
Semplice esercizio fisico da fare tranquillamente a casa:
- acquistare scarpe comodo ed evitare che il piede vi sia costretto;
- mantenere i piedi al caldo;
- controllare tutti i giorni se le estremità non presentano lesioni;
- farsi visitare da un podologo.
Mentre le ulcere venose hanno un'incidenza pari al 10%, nel caso delle ulcere venose, la gamba ha un aspetto molto particolare:Ulcere venosa alle gambe:
di solito compaiono nella parte interna della gamba, appena sopra la caviglia.
Purtroppo si formano quando le valvole che collegano le vene superficiali e quelle più profonde, non funzionano bene. Piccola parentesi sul sistema venoso: Sia le vene superficiali che quelle profonde sono collegate tra di loro attraverso un sistema di valvole che fanno si che il sangue raggiunga tutto il corpo. Quando una di queste valvole non funziona, il sangue non fluisce correttamente dalle vene profonde a quelle superficiali. Questa anomalia è una delle cause che provocano la formazione di vene varicose.Cause delle ulcere venose delle gambe:
Ci sono situazioni che possono peggiorare la situazione ulcerosa venosa di una gamba?
sovrappeso.
Esiste una prevenzione per contrastare la formazione delle ulcere venose degli arti inferiori?
la pedicure periodica è molto importante.
La prima prova evidente è la comparsa di un ulcera. Il medico in base alla localizzazione della stessa, stabilirà se si tratta di ulcera venosa o arteriosa. Nel caso di ulcere arteriose, saranno queste ultime ad essere esaminate. Nel caso di ulcere venose degli arti inferiori, si fa ricorso all'ecografia sia semplice, che all'eco color doppler per capire dove si è formata la trombosi venosa profonda. Nel caso specifico delle ulcere, risulta fondamentale anche il controllo della pressione. Tale controllo ci da delle indicazioni di massima, ma fa capire al medico se il sistema circolatorio è compromesso o meno. In questo caso sarà compito del medico appurare le condizioni del paziente ed agire di conseguenza. Come detto prima sono diversi i fattori che possono causare la formazione di ulcere. Pertanto risulta necessario arrivare alla causa prima del problema, facendo tutta una serie di controlli. Se un paziente è diabetico, il controllo del tasso di zucchero nel sangue ed il suo conseguente bilanciamento con la terapia insulinica, di solito porta alla regressione e cicatrizzazione dell'ulcera. In altri casi, l'ulcera viene trattata sia localmente, detergendo la lesione, sia con l'assunzione di anti infiammatori. Se non viene riscontrata patologia alle arterie, le ulcere degli arti inferiori regrediscono con le cure appropriate. Nel caso invece di arterie compromesse, la situazione è un pochino più complicata. In questo caso bisognerà rivolgersi all'angiologo che deciderà per la terapia giusta. Ma in nessun caso bisogna sottovalutare queste manifestazioni esterne, in quanto altro non sono che una avvisaglia di un problema interno.Come viene fatta una diagnosi di ulcera agli arti inferiori?
Trattamento per la cura delle ulcere agli arti inferiori: