Unghia incarnita e mal di piedi:
L'unghia incarnita riguarda spesso l'alluce?
L'unghia incarnita è un problema comune a molti?
Come si cura?
Quali sono i sintomi dell'unghia incarnita?
Quali sono le cause dell'unghia incarnita?
A chi rivolgersi?
Come avviene la diagnosi dell'unghia incarnita?
Quale trattamento?
Quando si toglie l'unghia incarnita?
Esistono rimedi naturali contro l'unghia incarnita?
L'alluce è il dito che è notoriamente e più probabile di essere colpito da tale patologia. Le unghie incarnite possono essere un problema di tutti, che siano uomini o donne, di qualsiasi età anche se statisticamente sono più frequenti in adolescenti ed anziani. Inoltre le unghie tagliate troppo corte e male oppure indossare scarpe troppo strette aumentano la probabilità e la tendenza di formare delle unghie incarnite. Il tipo di trattamento da utilizzare dipenderà dalla gravità della unghia incarnita. Nella maggior parte dei casi, un'unghia incartita può essere curata con successo rimuovendo una sezione di unghia, quella diciamo malata, o addirittura rimuovendo tutta l'unghia. Per evitare che un'unghia incarnita tenda a peggiorare si possono utilizzare cure preventive cosiddette "fai da te". Non curare un'unghia incarnita può comportare l'infezione del dito con l'unghia incarnita e nel peggiore dei casi favorire il formarsi della cancrena. Inoltre le unghie incarnite possono favorire il formarsi di un ascesso, cioè un gonfiore doloroso e pieno di pus che comunque può essere eliminato con un semplice intervento chirurgico. Lievi sintomi: questi possono includere una infiammazionea o gonfiore della pelle con dolore alla punta del dito, oppure ad un edema, cioè un accumulo di liquido nella zona circostante la punta del dito. Sintomi moderati: questi sintomi possono includere un'infiammazione maggiore della punta del dito con pus di colore bianco o giallo che si forma nella zona dell'unghia incarnita oppure una lieve emorragia nella zona colpita. Sintomi gravi: possono includere un dolore acuto, seguito da una notevole infiammazione, può formarsi un eccesso di pelle attorno alla punta del dito interessato (ipertrofia) oppure anche una grave infezione. Qualsiasi caso sia, si consiglia comunque una visita dal medico o da un podologo (specialista cura dei piedi) per un parere.Alluce con l'unghia incarnita:
Le unghie incarnite sono un problema diffuso?
Unghia incarnita, prima come si cura e poi il trattamento dell'unghia incarnita:
I sintomi di un'unghia incarnita possono variare in base alla gravità e si dividono in:
A chi rivolgersi:
Cause che comportano un'unghia incarnita:
Un'unghia incarnita può avere varie cause, tra cui:
l'errato modo con cui si tagliano le unghie, come ad esempio tagliando le unghie troppo corte oppure tagliando eccessivamente i bordi dell'unghia che incoraggia la pelle circostante a ricrescere sopra l'unghia; l'uso di scarpe, di calze o di collant troppo stretti. Questo può avere una forte pressione della pelle sull'unghia e può comportare delle lacerazioni della stessa che può facilitare l'insorgere di un'infezione; la sudorazione eccessiva o una scarsa igiene facilita la pelle a diventare troppo fragile ed esposta maggiormente alle perforazioni da parte dell'unghia; una lesione; infezione dell'unghia; soggetti maggiormente predisposti.
Esistono diversi modi fai da te, ma la scelta migliore è sempre quella di consultare un medico o meglio ancora un esperto podologo, che potranno diagnosticare in modo più completo come curare ed anche evitare un'unghia incarnita. Per quei soggetti che hanno il diabete invece serve fare molta attenzione perché si possono verificare dei danni ai nervi del piede (neuropatia). Il miglior trattamento rimane la prevenzione e la cura dell'igiene personale. A seguire alcuni consigli per trattare un'unghia incarnita: Trattamento chirurgico: si parla di trattamento chirurgico se l'unghia non migliora e si aggrava la situazione. Il podologo allora potrebbe suggerire la parziale rimozione dell'unghia oppure la rimozione totale. L'asportazione parziale di un'unghia incarnita è efficace circa al 98%. Questa operazione viene effettuata in anestesia locale, i bordi dell'unghia vengono tagliati per rendere l'unghia più stretta e e per creare un bordo diritto. Questo rende meno probabile la lacerazione della pelle circostante. Dopo che i bordi delle unghie dei piedi sono stati tagliati viene applicata una sostanza chimica chiamata fenolo per evitare qualsiasi ricrescita dell'unghia e per evitare una successiva ricomparsa. Durante la procedura chirurgica, tutto il pus presente nella zona interessata viene risucchiato con apposito attrezzo per evitare che l'area diventi maggiormente infetta, se poi l'infezione non è stata evitata e si forma successivamente, il medico dovrebbe prescrive un antibiotico. Se l'unghia incarnita si presenta con un aspetto piuttosto grave solitamente si arriva anche a decide di effettuare un'asportazione totale dell'unghia stessa. Questa procedura è conosciuta con il nome di avulsione completa. L'avulsione completa può essere consigliata se l'unghia è in una fase d'ispessimento in quanto causa una forte pressione sulla pelle che circonda l'unghia. Come nell'avulsione parziale, anche in questa operazione è effettuata l'anestesia locale. Durante la procedura, l'unghia sarà rimossa e verrà lasciata vuota l'area concava del dito (la parte dove c'era una volta l'unghia). Questa operazione è sicura e garantisce l'eliminazione del disturbo. Dopo un intervento per l'avulsione parziale o totale dell'unghia incarnita, la punta del dito operato verrà disinfettato per bene ed avvolto in una benda per consentire la traspirazione del dito e per favorire la guarigione ed evitare infezioni. Una volta finito l'effetto dell'anestesia si possono riscontrare forti dolori, pertanto meglio farsi consigliare un antidolorifico ed indossare sandali morbidi per i primi giorni dopo l'intervento. È possibile rimuovere la fasciatura due giorni dopo l'intervento chirurgico. La prevenzione in generale è molto importante. Ecco alcuni consigli ad hoc: 1.Tagliare le unghie in un modo regolare e non troppo corte. La probabilità di sviluppare un'unghia incarnita si riducono se si tagliano le unghie in modo corretto. Tagliare le unghie facendo attenzione a non fare angoli verso il basso o verso i bordi perché questo favorisce il formarsi di un'unghia incarnita. Può essere più facile tagliarsi le unghie dopo la doccia o dopo un bagno in quanto la pelle circostante all'unghia è più morbida e trattabile. 2. Seguire le regole di una buona igiene. Prendersi cura della propria igiene personale aiuta a prevenire i problemi che sorgono con la crescita. E' consigliato ad esempio lavare i piedi ogni giorno con acqua calda e sapone per tenerli sempre puliti e dopo il lavaggio, asciugarli accuratamente ed applicare una crema idratante apposita. Se serve, utilizzare anche una pietra pomice per rimuovere la pelle inspessita. Sempre riguardo ai piedi bisogna cambiarsi i calzini (o collant) ogni giorno in modo che rimangono freschi e puliti il più possibile. 3. Indossare delle buone calzature Indossare scarpe comode che si adattino bene al piede è molto importante per garantire che piedi freschi e soprattutto sani e curati. 4. Consultare il medico Il consulto con un medico pedologo che possa esaminare la situazione dell'unghia incarnita garantisce una corretta cura ed un miglio trattamento da seguire per migliorare e prevenire le unghie incarnite. Ricordatevi che le unghie sono una difesa delle dite della mani e dei piedi pertanto prendetevene sempre cura, anche se non siete soggetti al formarsi di unghie incarnite. Inoltre fate sempre attenzione a come tagliate le unghie, perché tagliare troppo, magari con l'aiuto di tronchesi o forbici, favorisce una crescita irregolare dell'unghia e pertanto risulta maggiormente probabile che possa incarnirsi. Fate anche attenzione a non asportare cuticole o pellicine in prossimità delle unghie, perché sono una protezione del letto ungueale contro le infezioni batteriche. L'unghia incarnita è un problema piuttosto fastidioso e soprattutto doloroso. Esistono dei rimedi semplici fai da te che si possono provare a casa per aiutare a risolvere il problema dell'unghia incarnita. Se dopo aver provato con questi rimedi naturali fai da te non vi sono risultati nell'arco di un paio di giorni, si consiglia di rivolgersi al un medico per far visionare e trattare l'unghia incarnita. Non bisogna sottovalutare un'unghia incanita perché si rischia di fare ben più danno al nostro piede, per cui meglio una visita cautelare da uno specialista ...Diagnosi di un'unghia incarnita:
Trattamento unghia incarnita:
Asportazione parziale dell'unghia incarnita (quando togliere l'unghia):
Procedimento contro l'unghia incarnita recidiva:
Unghia incarnita tecnica chirurgica:
Asportazione totale dell'unghia incarnita:
Unghia incarnita post intervento chirurgico:
Prevenzione dell'unghia incarnita
Unghia incarnita rimedi naturali casalinghi:
Alcuni rimedi naturali e semplici per le unghie incarnite sono: