Scrub al miele: ricetta fai da te
Gli ingredienti per lo scrub al miele sono:
- 2 cucchiai di mandorle
- 1 cucchiaio di acqua di rose
- 1 cucchiaio al miele
La preparazione dello scrub è semplicissimo, in quanto si mescolano due cucchiai di mandorle macinate in polvere, uno di acqua di rose (ha un'azione lenitiva e disarrossante) e uno di miele fino a formare un composto omogeneo, da stendere con un pennello.
Il gommage al miele va massaggiato a lungo, con movimenti rotatori dei polpasterelli, su tutto il viso, insistendo sulla cosiddetta "zona T" (fronte, naso e mento).
Dopo il massaggio si rimuove con acqua tiepida e si tampona il viso con un tonico analcolico.
E la pelle risulterà liscia e levigata...
I benefici del miele
Il miele è un prodotto davvero fantastico per i trattamenti di bellezza, per capire la sua efficacia vi basta infatti pensare che è un alimento ricco di vitamine, minerali ed amminoacidi che nutrono la pelle sotto ogni suo aspetto.
Il miele è infatti un’ottima fonte di vitamina C e vitamine del gruppo B come la la niacina, la riboflavina e l’acido pantotenico, oltre al potassio e ad altri minerali utili per l’organismo. Il fatto poi che contenga una gran quantità di acidi grassi lo rende un alimento indispensabili per la nostra stessa vita.
Gli antiossidanti del miele
Il miele è ricco di moltissimi antiossidanti che combattono l’azione dei radicali liberi sulla pelle, rallentando l’invecchiamento: i radicali liberi sono presenti ovunque, dall’aria che respiriamo alla luce del sole che scalda le nostre membra, ma semplicemente entrando a contatto con questi fattori si avvia nell’organismo un processo che, oltre a produrre energia, rilascia anche i radicali liberi.
Gli antiossidanti servono proprio ad eliminare questi intrusi, aumentando la salute delle cellule cutanee e beneficiando il corpo sotto diversi punti di vista.
Altra ricetta dai da te per lo scrub al miele
- 3 cucchiai di miele.
- 2 cucchiai di mandorle finemente tritate.
- Un bicchiere di succo d’arancia.
- Una foglia di menta fresca.
Dopo aver miscelato a dovere l’impasto applicarlo sulla pelle e massaggiare delicatamente muovendo i polpastrelli ed esercitando una leggera pressione.
Massaggiare compiendo un moto circolare con le dita aumenta in maniera esponenziale il potere del miele, aiutandolo a penetrare in profondità e migliorando la salute di tutti gli strati cutanei.