Più importanti saranno le lesioni esofagee, che si verificano specialmente a livello sovracardiale nelle regioni anatomiche funzionali.
La gravità di tali lesioni varia in rapporto alla concentrazione, alla quantità e al tempo d'azione e sembrano in pratica ustioni.
Sintomatologia:
Per ingestioni massime si può avere morte immediata per shock o per edema della glottide o per emorragia dei vasi encefalici esofagei o per mediastinite o per peritonite da peforazione gastrica.
Per dosi più leggere avremmo violenti dolori retrosternali, vomito sanguilento, ddisfagia.
Per gradi a distanza di settimane può subentrare disfagia, prima per i solidi e poi per i liquidi; insorge rigurgito;
Il paziente, a causa delle impossibilità di alimentarsi, presenta un quadro di inanizione e tale disfagia è legata agli esiti cicatriziali che si verificano in corrispondenza delle ulcerazioni ed oltre a costituire un ostacolo meccanico, tali processicicatriziali costituiscono lesioni cancerizzabili.
Le lesioni da acidi sulla pelle sono simili alle ustioni e come queste vanno trattate.
Terapia delle lesioni mucose:
- Somministrazioni di soluzioni alcaline per neutralizzare almeno parzialmente l'acido ingerito.
- In mancanza mancanza di tali soluzioni si potrà comunque usare acqua o latte.
- Lavanda gastrica.
- Terapia analgesica usata come cura antibiotica.
- Per la stenosi cicatriziali sarà necessario procedere alla graduale con sonden sonde dilatando o ad interventi di ecofagoplastica.
Lesioni da sostanze alcaline:
I più comuni alcali sono la soda e la potassa caustica e possono dare lesioni sia cutanee che muscolose.
Le lesioni sono in rapporto alla natura del caustico; alla quantità; alla concentrazione; e alla durata d'azione.
Agiscono provocando necrosi per colliguazione.
Le principali lesioni mucose si riscontreranno a carico dell'esofago, essendo tali alcalini parzialmente inattivati dall'ambiente acido gastrico.
A seconda dell'intensità osano determinare tutta la gamma di lesioni che vanno dalla semplice ipermia alla sintomatologia analoga a quella delle lesioni da acidi.
Lo stesso dicasi per la terapia, tendendo presente che in questo caso sarà opportuna la somministrazione di soluzioni debolmente acide e i successivi esiti cicatriziali vanno trattati alla stessa stregua di quelli acidi.
Informazioni utili sulle ustioni causate da acidi e prodotti chimici...
Malattie