Nome comune: Valeriana Le proprietà della Valeriana sono simili a quelle dei principali tranquillanti e solitamente viene consigliata nei casi di depressione nervosa ed esaurimento, insonnia e dolori. La valeriana è conosciuta per la maggioranza delle persone per essere un aiuto per i problemi di insonnia e soprattutto si accentua se all’infuso si abbina un bagno con il decotto, prima di coricarsi. Nel caso di dolori la Valeriana risulta utile per alleviare dai dolori sciatici e reumatici grazie al suo effetto analgesico (anche con applicazioni esterne). Un infuso di Valeriana prima di coricarsi (mezz'ora o un'ora prima) è un ottimo rimedio per l'insonnia, mentre l'impacco di valeriana è consigliato per i dolori in caso di contusioni, lombaggini, sciatica, stiramenti muscolari e dolori reumatici.Valeriana
Famiglia: Valerianaceae
Parti usate: apparato radicale.
Raccolta: primavera e autunno.Proprietà della valeriana
Valeriana contro i dolori
Principi attivi della valeriana:
valepotriati olii essenziali glucoside tannini mucillagini
Componenti della valeriana:
Azione farmacodinamica della valeriana:
Impiego della della valeriana:
ipereccitabilità, astenia psichica, aritmia, epilessia, isterismo, plessalgia, metrospasmo, depressione.
Curiosità:
Il forte odore ha azione di richiamo sui gatti . Un uso prolungato e dose eccessiva stimolano il sistema nervoso cerebro-spinale dando sintomi di eccitazione ed avvelenamento. Il nome Valeriana deriva dal latino “valere” = “star bene, vigoroso, sano” e fa riferimento all’uso della pianta.