Partiamo da un semplice concetto, più gli oli essenziali sono preziosi (processo di estrazione) più il costo è elevato, un esempio solitamente sono gli oli essenziali di rosa e gelsomino.
Come si presentano le etichette degli oli essenziali ?
La serietà di un prodotto o di un marchio si vede anche dalla sua etichetta, ecco la lista delle informazioni che dovrebbero essere riportate :
- data di scadenza
- metodo di coltivazione
- nomi sia in latino che comune della pianta
- parte della pianta da cui è estratto l'olio
- paese di provenienza;
- le modalità di estrazione
- lotto e anno di produzione
- grado di purezza
- contenuto espresso in ml.
- modalità di conservazione
- indirizzo e nome del produttore;
Come si conservano gli oli essenziali una volta acquistati ?
Gli oli essenziali visto che sono sensibili all'azione della luce, generalmente sono di vetro scuro e vanno conservati chiusi in un posto dalla temperatura che oscilli dai 5 gradi ad un max di 15 e ovviamente vanno tenuti lontano dalla portata dei bambini.
Seguendo attentamente queste semplici indicazioni gli oli si manterranno inalterati fino al termine ultimo di scadenza.
Oli essenziali: aromaterapia