Nome comune: Veratro comune
Famiglia: Liliaceae
Nel veratro la parte usata in medicina che è il rizoma è fortemente tossica ma, anche le parti aeree lo sono parimenti.
Contiene diversi principi attivi: alcaloidi, (protoveratrina, protoveratridina, germerina, jervina, rubijervina, pseudojervina, veratralbina), un glucoside amaro, grassi, idrati di carbonio ed una materia colorante gialla.
Curiosità
- Il Veratrum deve il suo nome alla radice latina "verum" poiché si riteneva che questa pianta producesse l'effetto di rendere chiara la mente e di acuire l'intelletto.
Veratro, Veratrum album ...
Erbe officinali piante medicinali