Mentre le vertigini presincopali portano anche allo svenimento a differenza di quelle vestibolari che sono caratterizzate da una disfunzione del sistema dell'equilibrio
e sono solitamente associate a vari disturbi visivi e fisici come nausea.
Solitamente tutti i tipi di vertigini sono sporadiche e temporanee e sono più frequenti in soggetti sopra i quaranta anni.
Le cause delle vertigini sono innumerevoli, tutto può iniziare cambiamenti rapidi di posizione della testa o dal semplice volgere lo sguardo verso l'alto oppure durante attacchi d'ansia e altre patologie o come effetto collaterale di alcuni farmaci.
Terapie contro le vertigini
Quando le vertigini si fanno frequenti è bene consultare tempestivamente il medico il quale potrà analizzare meglio la situazione e prescrivere la terapia più adatta come sedute di fisioterapia con esercizi appositi oppure con farmaci in grado di dare sollievo alle
vertigini e ai sintomi ad esse associati.
Anche la medicina non convenzionale sembra che possa dare sollievo contro questi disturbi.
Tra le numerose forme disponibili della medicina cinese pare che l'agopuntura possa essere d'aiuto come supplemento alla terapia tradizionale contro le vertigini.