Vine, il fiore di chi è capace
Questo fiore di Bach aiuta a trasformate l'atteggiamento autoritario in capacità di aiutare responsabilmente gli altri. II Vine influenza i pensieri e la volontà rendendoli inclini a vera saggezza. In questo modo scompare l'impellenza a voler conseguire solo fini egoistici. Il Vine è indicato in caso di disturbi circolatori, come arteriosclerosi o pressione alta, espressione di tensione e rigidità interiore.
Il "tipo" Vine non riesce ad autoanalizzarsi: è così attivo, volitivo e convinto di aver ragione, da non accorgersi di sbagliare. Se incontra la resistenza di familiari o colleghi, il tipo Vine non si pone dubbi e procede nei propri intenti. Inoltre, esige attenzione dagli altri e non ha esitazioni nel prevaricare su di loro.
Terapie collaterali
Il primo passo fondamentale è riconoscere i tratti egoistici e prepotenti della propria personalità e accettare di metterli in discussione. Per questo scopo può essere utile far parte di un gruppo di lavoro e analizzare senza pregiudizi i propositi degli altri.
Possono essere d'aiuto anche tecniche di rilassamento come il Tai Chi o lo Yoga, che aiutano a riequilibrare le energie in eccesso. Inoltre, sciogliere l'intima tensione verso il successo, facendo partecipi gli altri di importanti processi decisionali.
II Vine per i bambini
Questo fiore di Bach è d'aiuto per quei bambini che, a ogni costo, devono essere i migliori: a scuola, nello sport, vogliono essere leader nei giochi, spesso solo per non tradire le aspettative dei genitori. I bambini Vine in uno stato negativo, per affermare il loro predominio, possono arrivare a picchiare i loro compagni di gioco o di scuola e a estenuarli prendendoli sempre in giro o insultandoli.
Miscela di fiori di Bach
Molte persone sviluppano una personalità Vine per equilibrare o coprire tratti del carattere opposti: se alla durezza corrisponde la paura di essere delusi, combinare Vine con Elm. Versare 3 gocce di ciascun fiore in 30 ml d'acqua minerale naturale.
Sintomi di blocco
- Disinteresse per l'opinione altrui
- Estrema sicurezza di sé
- Completa fiducia nella propria infallibilità
- Credo incrollabile nel proprio successo
- Mancanza di compassione
- Utilizzo della paura come strumento di controllo sugli altri
- Uso irresponsabile di durezza e prepotenza
- Forte egoismo
Sintomi di miglioramento
- Nascita di un'autorità naturale
- Lungimiranza e spirito decisionale
- Considerazione degli interessi altrui
- Positive qualità e attitudini al comando
- Considerazione di se stessi come facenti parte di una comunità
- Capacità di aiutare gli altri