Vischio
Nome comune: Vischio
Famiglia: Viscaceae
Principi attivi del vischio:
- Viscotossina
- acido viscico
- aminoacidi liberi
- ammine
- triterpenoidi
- lipidi
- vitamina C
- mucillagini
- glucosidi
- flavonoidi
Il vischio come pianta officinale, altresì chiamato viscum album, è una pianta parassita che si sviluppa sugli altri avvinghiandosi alle loro ramificazioni, soprattutto nelle latifoglie come quercia e melo, invadendo la loro corteccia assorbendo le sostanze nutritive della pianta che la ospita, danneggiando anche in maniera grave la pianta provocando deformità nella sua struttura.
Il vischio è facilmente individuabile durante il periodo invernale per il fatto che le sue foglie appuntite rimangono verdi tutto l’anno ed i suoi fiori appaiono rossi o bianchi, ed una sua particolare caratteristica apprezzata da moltissime persone al mondo è il suo potere benefico per l’organismo e la sua capacità di promuovere la salute di tutto l’organismo.
Un aspetto interessante del vischio
Il vischio è stato ampiamente utilizzato dalle tecniche tradizionali per curare il corpo come forma di rimedio naturale per emicrania, crisi epilettiche, ma uno degli aspetti più utili ed interessanti del viscum album è la sua favolosa capacità di contribuire a stimolare il sistema immunitario.
Questa sua caratteristica rende il vischio come una fantastica pianta inibitrice della formazione di cellule cancerose nel corpo, aggirando il rischio di sviluppare dunque malattie terminali come cancri o tumori.
Componenti del vischio
Le sostanze utili del vischio sono:
- Ammine
- Mucillagini
- Tannini
- Antiossidanti
- Acido caffeico e miristico
Uno dei modi migliori per garantirsi le proprietà del vischio è quello di preparare una salutare tisana impiegando le sue parti attive (fiori, bacche e foglie), mettendole in infusione nell’acqua calda per consumare una bevanda calda e tonificante per l’organismo in generale.
Potete bere fino a ben sette tazze di infuso per garantirvi i seguenti benefici:
- Diminuire la pressione sanguigna
- Ridurre lo stress ed il nervosismo
- Alleviare diarrea e problemi gastrointestinali
- Limitare i sintomi di mestruazioni dolorose e menopausa
- Curare le afflizioni respiratorie come tosse ed asma
Curiosità sul Viscum Album
Secondo una leggenda celtica il vischio teneva lontane disgrazie e malattie. Ancor oggi è considerato simbolo di buon augurio durante il periodo natalizio ed è diffusa infatti l'usanza di salutare l'arrivo del nuovo anno baciandosi sotto uno dei suoi rami.