Per questo le vitamine sono fondamentali per le corrette funzioni fisiologiche del corpo.
Quasi tutte le vitamine vengono apportate dalla dieta ad eccezione della vitamina D che può formarsi nella pelle tramite l'esposizione al sole mentre le vitamine K, B1, B12, acido folico si formano in piccole quantità nella flora intestinale.
Con una dieta equilibrata ed abbondante a base di prodotti freschi e naturali, disporremo di tutte le vitamine necessarie, tuttavia l' aumento delle necessità biologiche richiede un incremento di queste sostanze, come succede in determinate tappe della vita ad esempio la crescita, la gravidanza, l'allattamento e durante la terza età.
E' bene ricordare che Il consumo di tabacco, alcool o droghe in generale provoca un maggiore dispendio di alcune vitamine richiedendo tal volta l'impiego di supplementi vitaminici.
E' da tener conto anche la maggior parte delle vitamine sintetiche non possono sostituire alle organiche, cioè, quelle contenute negli alimenti o estratte di prodotti naturali come il germe di grano, rosa canina etc..
Benché le molecole delle vitamine di sintesi abbiano gli stessi elementi strutturali di quelle organiche, in molti casi non hanno la stessa composizione e per tale motivo spaziale, per quello che cambiano le proprietà.
Esistono due tipi di vitamine:
Le liposolubili che si dissolvono a livello intestinale e le idrosolubili che si dissolvono nei liquidi.
Vitamine liposolubili:
Vitamina A
Vitamina D
Vitamina E
Vitamina K
Vitamina F
Vitamine idrosolubili:
Vitamina C
Vitamina H
Vitamina B 1
Vitamina B 2
Vitamina B 3
Vitamina B 5
Vitamina B 6
Vitamina B 12
La quantità giornaliera necessaria delle vitamine è scritta nella tabella RDA (Razioni Dietetiche Raccomandate redatta dal Consiglio Nazionale di Investigazione degli Stati Uniti ) la cui visione è utile per assicurarci che la nostra alimentazione le includa per evitare cosi le carenze.