Attualmente forme gravi e diffuse di avitaminosi si riscontrano solo in paesi sottosviluppati, ma ancora in Europa sono riscontrabili casi isolati o forme lievi di ipovitaminosi.
Le principali cause di avitaminosi sono l'insufficiente apporto alimentare, assoluto o relativo a un aumentato fabbisogno vitaminico in rapporto a determinate condizioni fisiologiche o patologiche (accrescimento, gravidanza, allattamento, intensa attività fisica, malattie infettive), un insufficiente assorbimento intestinale, per malattie dell'apparato digerente, una insufficiente utilizzazione o te-saurizzazione, in genere per malattie del fegato, una eccessiva eliminazione, per disturbi metabolici o della funzione renale.
Forme particolari di avitaminosi possono dipendere dall'uso di farmaci antagonisti delle vitamine, come la somministrazione di anticoagulanti antagonisti della vitamina K, o dall'instaurarsi di stati di vilami-norcsistenza.
Il quadro clinico delle avitaminosi è estremamente vario e caratteristico della vitamina carente; la terapia consiste nel reintegrare la vitamina mancante o attraverso una sua somministrazione diretta o attraverso una adeguata modificazione qualitativa e quantitiva dell'alimentazione.
Avitaminosi...
Salute alimentazione