Tutti questi elementi sono raggruppali nel complesso B perché le loro fonti naturali sono comuni (il lievito di birra, il germe e la crusca di riso e di frumento, i vegetali freschi, il fegato) e quindi le manifestazioni patologiche indotte da carenze dietetiche non sono mai riferibili alla mancanza di una singola vitamina del gruppo B, ma più frequentemente ad una deficienza polivilaminica.
Ciò è importante in relazione alla terapia delle carenze vitaminiche, giacché sembra utile somministrare un complesso B contenente tutti i fattori in proporzioni bilanciate, piuttosto che una singola vitamina.
Il gruppo di vitamine b...