Costituenti del wakame: Mucillagini, fucoidan.
Parti usate del wakame: L'intera pianta, essiccata e tritata
Ricette e preparazioni tipiche con wakame:
Ponete 30 grammi di Wakame in una grande pentola riempita precedentemente di acqua lasciandola in ammollo per circa mezzora. Dopodiché bisogna rimuovere le alghe dalla massa in ammollo, riporle su un tagliere con il gambo rivolto verso l’alto, tagliare le foglie ed eliminare il gambo( oppure conservarlo per preparare una minestra qualora lo si voglia).
Successivamente è necessario tritare le foglie in bocconcini e immergerle in acqua bollente per rivitalizzare il loro colore prima dell’uso.
Proprietà dell'alga wakame:
Non c'è dubbio che mangiare piccole quantità di wakame previene la stitichezza.
Recenti ricerche hanno evidenziato che alcune delle fibre presenti nella wakame aiutano a prevenire il cancro al colon, fornendo antiossidanti. Inoltre si rilevano preziose per prevenire la "fermentazione" e l'ossidazione del cibo che passa attraverso l'intestino crasso.
Gli zuccheri fucoidan della wakame hanno qualità antivirali contro il citomegalovirus e l’herpes.
Uno studio recente ha riferito che l'assunzione di un estratto di wakame può prevenire e ridurre la gravità delle ricorrenti epidemie di herpes.
Un consumo quotidiano di piccole quantità di alghe (pari a un cucchiaino) può abbassare la pressione sanguigna.
Utilizzo, dosaggio e controindicazioni dell'alga wakame:
Non utilizzare su base giornaliera per più di 2 settimane alla volta, prendendo una pausa di 2 settimane prima di utilizzare nuovamente. Questo vi impedirà il sovra dosaggio di iodio con squilibrio potenziale in funzione della tiroide. Per cui si rivela una preziosa aiutante solo se utilizzata alternando periodi di somministrazione e periodi di non utilizzo.
Non deve essere utilizzato durante la gravidanza.
Usare cautela se si soffre di ipotiroidismo.
Alga wakame per dimagrire, perdere peso e stare bene:
Sempre più persone si rivolgono alla Wakame nel tentativo di raggiungere un livello eccellente di salute, poiché le sostanze provenienti da quest’alga fornisco sostanze fotochimiche che possono ridurre l’incidenza delle malattie croniche e rallentare il processo d’invecchiamento.
Grazie ai risultati che ogni giorno garantiscono non deve più sorprendere se la medicina alternativa e complementare sta crescendo in popolarità giorno dopo giorno poiché ha dimostrato spesso e volentieri di avere proprietà di prevenzione delle malattie.
L’ alga wakame è un ingrediente base della dieta giapponese,riconosciuta ormai come una delle diete più sane al mondo. Inoltre le alghe wakame presentano un’alta percentuale di vitamine tra cui le vitamine A, C, E e K, e una buona fonte di minerali come ferro, calcio e iodio.
Ancora più importante, l’alga ha dimostrato di avere un alto potenziale per la perdita di peso e per ridurre il rischio di cancro al seno.
La wakame è uno dei segreti meglio custoditi dal Giappone per quanto riguarda la bellezza. Questo perché è ricca di vitamine (soprattutto vitamina del complesso B) e minerali (ferro, potassio, calcio). Incorporati in una dieta equilibrata questi possono contribuire a mantenere la pelle giovane e senza rughe.
Per dar credito a tutto ciò i ricercatori hanno scoperto che le alghe wakame possiedono molte qualità in fatto di prevenzione e aiutano la pelle a rimanere liscia, elastica ed idratata dato che la wakame impedisce lo sviluppo dell'enzima ialuronidasi dall'acido ialuronico, che si propaga nel tessuto connettivo e dona alla pelle un aspetto liscio e giovanile. L’enzima Ialuronidasi è una delle principali cause dell'invecchiamento della pelle. Per cui se si desidera una pelle senza età come le donne giapponesi senza comprare tutte quelle creme costose, mangiate regolarmente e responsabilmente wakame.
Dove si trova e si compra il wakame:
La si può trovare in quasi tutti i supermercati sotto l'etichetta di insalata di alghe o vegetali mare.
Una semplice ricetta a base di alga wakame:
Ecco una ricetta semplice e deliziosa per assaporare e approfittare delle elevate qualità della Wakame:
Si tratta di un'insalata rinfrescante a base di rafano daikon.
Ingredienti:
3/4 Ravanelli daikon, sbucciate e tagliate a strisce sottili
1 / 4 di alga wakame idratata, tagliata in strisce da 1 / 2 cm di lunghezza
1 piccolo cetriolo, tagliato a strisce sottili
Per il condimento:
Un cucchiaio di aceto di riso
2 cucchiai di salsa di soia
2 cucchiai di olio vegetale
2 cucchiaini di zucchero
Preparazione:
- Immergere le strisce daikon in acqua fredda per 10 minuti circa e scolare in un colino.
- Mescolare strisce di daikon, le strisce di cetriolo e le alghe wakame in una grande ciotola.
- Servire l'insalata in piccole ciotole per ogni commensale.
Effetti collaterali wakame:
Ancora oggi gli scienziati non hanno riscontrato grandi effetti collaterali. Poiché l'alga è ricca di iodio e un consumo eccessivo può causare il classico avvelenamento da iodio. Inoltre alti livelli di iodio possono interferire con il regolare funzionamento della ghiandola tiroidea. Ed è assolutamente sconsigliato consumare la wakame per quei soggetti che presentano allergie o ipersensibilità allo iodio, in gravidanza ed allattamento.