Lo yogurt probabilmente era conosciuto anche dalle popolazioni nomadi dell'Asia in quanto trasportavano il latte in contenitori costruiti con pelle di capra e, una volta giunti a destinazione, riscontravano che aveva una consistenza più solida, oltre che essere più gustoso e rinfrescante.
Lo yogurt è un alimento molto importante per il corpo: è in grado di regolare le fermentazioni gastrointestinali e di influenzare positivamente il metabolismo dell'intero organismo favorendo anche di conseguenza il dimagrimento.
Inoltre ha un ottimo sapore.
Impiegato per uso interno lo yogurt apporta all'organismo vitamine e sali minerali di vitale importanza, mentre l'acido lattico presente stimola la formazione della flora batterica che, uccidendo i batteri nocivi, svolge un'azione protettiva sulla mucosa intestinale.
In questo modo il cibo viene assimilato meglio.
Utilizzato esternamente, l'acido lattico contenuto ha un effetto battericida e mantiene inalterato il valore del pH della pelle, proteggendola,
Composizione di 100 g di yogurt naturale (3,5% di grassi e circa 64 kcal.) in media :
- 3,3 g di proteine,
- 3,5 g di grassi,
- 4 g di carboidrati,
- 0,8 g di acido lattico,
- 13 mg di colesterina,
- 50 mg di sodio,
- 160 mg di potassio,
- 130 mg di calcio,
- 100 mg di fosforo,
- 1 mg di magnesio,
- 0,1 mg di ferro,
- 0,04 mg di vitamina A,
- 0,02 mg di vitamina B1,
- 0,017 mg di vitamina B2,
- 0,05 mg di vitamina B6
- piccoli quantitativi di altre vitamine.
Una dieta non equilibrata, la stipsi o l'abuso di lassativi distruggono la flora intestinale, impedendo l'assimilazione degli alimenti nel sangue e causando carenze alimentari e gravi danni all'intestino.
L'acido lattico presente nello yogurt favorisce la formazione della flora intestinale e uccide germi e batteri nocivi.
Lo yogurt...
.
Naturale benessere